Tanti amici, tanti libri

Lascia un commento

 

di Igor Salomone

Dicembre è inziato ed è iniziato il conto alla rovescia. Qualsiasi cosa significhi per ognuno il Natale, quel che è certo è che lo aspettiamo tutti. Perchè il Natale, comunque la si veda, è magico, illuminato di luci che si accendono in quantità inversamente proporzionale alla luce del sole che invece diminuisce, si smorza, si ritrae, regalandoci colori e atmosfere unici, intrisi di intimità, gioia e malinconia.

E anche un po’ di frenesia per la dimensione consumistica che tutti aborriamo e tutti, chi più chi meno, frequentiamo.

Del resto sembrerebbe che io sia qui per alimentarla, invece no. Un libro è sempre un ottimo pensiero, costa poco e dura molto e, nel caso decidiate di acquistare L’eredità spezzata direttamente da me, alleggerirebbe le code nei negozi e il traffico cittadino.

Quindi, mentre accendete le candele per scaldare l’atmosfera dei tramonti sempre più precoci, affrettatevi a scrivermi e a prenotare le vostre copie!

Per aderire all’offerta 2×1 (due copie a 15€, spedizione compresa), scrivete a:

eredita.spezzata@gmail.com

specificando la quantità. Consiglio: prenotatele in numero pari…

Buone feste, buon solstizio, buon Natale a tutte e tutti

Igor Salomone

Scomode verità di comodo

Lascia un commento

its-a-secret

di Igor Salomone

“Angelo annui controvoglia. Avrebbe preferito chiuderla lì, lasciando l’amico con i suoi dubbi, le sue domande e le sue cattive impressioni. Ma anche lui aveva visto un se stesso nuovo e inquietante. A questo punto la verità sui fatti svelati dal diario di suo padre e dalle lettere di suo zio era troppo rumorosa per poterla seppellire nuovamente e troppo cruda per poterla accettare. Avrebbe voluto ripudiare i lati oscuri di se stesso emersi in quella vicenda, ma gli appartenevano da sempre e lo sapeva. Erano solo nascosti molto bene e sarebbero restati tali ancora a lungo, magari per il resto della vita, se non si fosse realizzata quella miscela esplosiva di bombardamenti, macerie, morte, sciacallaggio, ricordi pesanti della propria adolescenza e racconti atroci sulla propria famiglia.”
(da L’eredità spezzata, cap 7, L’inseguimento)

Narrazioni familiari e verità di comodo. Chi non ha in valigia almeno qualcuna di queste verità? La vita di una famiglia è intessuta di storie. Quelle raccontate, quelle dette a mezza bocca con un misto di vergogna e timore, quelle taciute del tutto e quindi assordanti e, appunto, quelle di comodo.
Le storie di comodo si riconoscono dall’odore. Puzzano di artificioso. E anche dall’inquadratura. C’è sempre qualcosa fuori fuoco, o un particolare mancante, oppure di troppo. Insomma, lasciano perplessi gli spiriti inquieti, però acquietano chi preferisce accomodarsi su una qualche versione dei fatti rassicurante.
Anch’io ne ho diverse nel campionario familiare. E siccome appartengo alla razza degli spiriti inquieti, mi sono sempre state strette.
Però, lo devo ammettere, sono anche sempre state fonte di equilibrio.
Il conflitto interiore di Angelo, è anche il mio. Quando scoperchi non sai mai cosa trovi. E una volta che l’hai trovato, non puoi più far finta di averlo smarrito. E ti riguarda perchè è anche una tua storia.
Ancora una volta si tratta di scegliere tra un sereno oblio, finché dura e finché è sereno, e crescere, anche se non sai in che direzione.

Cover-EBOOK_Leredita-spezzata ridimensionata piccola   L’eredità spezzata è sia un libro cartaceo, sia un ebook. Può essere acquistato su Amazon e in ebook nelle principali librerie on line.
Può anche essere acquistato direttamente dall’Autore con un bonifico di 13 € compresi spese di spedizione e sconto sul prezzo di copertina (15 €) al seguente IBAN IT02H0558401601000000020023, precisando causale e indirizzo di spedizione.
Su richiesta la copia sarà autografata.

 

L’eredità spezzata – Recensione n° 4

Lascia un commento

recensioni-1

Ricevo dall’amica Raffaella e, volentieri, pubblico

Molto più di un romanzo
di Raffaella Dellera

“L’eredità spezzata” è uno di quei libri che hanno gli ingredienti per piacermi: una saga familiare, un’ambientazione storica intensa e Milano, la mia città, descritta in un momento storico particolare e tanto presente da essere quasi un personaggio.

Questo romanzo mi ha regalato ben altro: quella sensazione, una volta finito, quasi di “nostalgia” per averne terminato la lettura, ma anche molti spunti di pensiero.

La “verità”: nel libro vi si fa cenno più volte. Una verità legata ad un mistero familiare, che trova nel finale una possibile chiave di lettura che non è una soluzione, LA soluzione.

Chiuso il libro mi sono chiesta chi mi ricordasse…. E mi è tornato in mente Pirandello, sia quello di “Così è se vi pare” che dei “Sei personaggi in cerca d’autore”: la ricerca della verità e l’offerta di uno spunto altro, diverso, umano e relativo.

L’altra “verità” di cui si trova eco è quella legata alla Storia, quella che fa da sfondo alla vicenda familiare.

Un gioco di specchi, tra passato e presente, che richiama un dilemma etico e politico ancora attuale: esisteva una “parte giusta” dalla quale stare? Insomma, luci e ombre, tratteggiate con forza nel personaggio di Laura, a mio avviso per nulla secondario.

La “verità” nella ricerca dell’identità personale e familiare, che è il cuore del racconto e che accompagna il lettore come se si trovasse lì, sulla scena, con i protagonisti.

“L’eredità spezzata” è un libro con il fascino incantato di un romanzo e la profonda ricchezza di pensiero di un saggio.

Dillo a tuo padre

Lascia un commento

.

di Igor Salomone

Quinto appuntamento con le Pillole Pedagogiche. Cioè a metà, perchè mi sono dato l’obiettivo di arrivare sino a dieci, almeno per quanto riguarda gli Standard Educativi. Poi vedremo. Le Pillole serviranno anche per altri temi…

Chi invece avesse perso le pillole precedenti, può trovarle seguendo questo link. Non hanno scadenza. Però, attenzione, tenetevi ben sintonizzati, prenderle tutte assieme per recuperare potrebbe procurare fastidiosi effetti collaterali…

********************************
Ciao a tutti,

oggi parliamo di uno standard antico come il mondo e praticamente ubiquitario. Penso ci sia l’equivalente in ogni lingua esistente o esistita.

Del resto noi siamo animali parlanti e alleviamo da sempre la prole con la parola.  Educazione e linguaggio si sono evoluti insieme e gli standard educativi dovrebbero essere considerati patrimonio dell’Umanità e protetti dall’Unesco.

Quindi, anche se gli standard educativi abitano nel profondo del nostro cuore, spesso a nostra insaputa o contro la nostra volontà, dobbiamo guardarli con una certa indulgenza e un po’ di rispetto. Sia che li vogliamo tenere sotto controllo, sia che li vogliamo trasformare.

Dillo a tuo padre è uno standard pedagogico con varie sfaccettature. Innanzitutto c’è la variante di genere: dillo a tua madre. Poi ci sono le versioni più colloquiali: dillo a papà, dillo alla mamma, apparentemente più morbide e meno autoritarie. Tutte queste varianti, sono standard in modalità delega: dillo a…deciderà lui…o lei

Poi c’è la modalità minaccia: guarda che se non la smetti, oppure, guarda che se non fai, lo dico a tuo padre… o a tua madre.

La modalità minaccia è ovviamente più aggressiva, e fa leva sulla paura o sulla vergogna. Sulla paura quando minaccia delle conseguenze. In questo caso abbiamo la sottomodalità: rinvio a giudizio. Sulla vergogna quando minaccia di fare sapere ciò che si vorrebbe nascondere. E abbiamo quindi la sottomodalità delazione.

Lo standard pedagogico Dillo a tuo padre/madre funziona bene anche in modalità delega, detta anche Ponzio Pilato. Vuoi questa cosa? veditela con lui con lei, io me ne lavo le mani.

Però in questo standard non c’è soltanto la volontà di sbolognare una grana a qualcun altro o, peggio, quel po’ di cinismo vendicativo che pure alberga nel cuore dei genitori. C’è molto di più.

Dillo a tuo padre/tua madre oppure, lo dico a tuo padre/tua madre, segnala innanzitutto ai figli che i genitori sono due. Sembra banale, ma è facile dimenticarselo. Non che ci sono i genitori, che sono due. Ovvero, uno diverso dall’altro.

Delegare o minacciare l’intervento dell’altro genitore, fa a pugni con la convinzione diffusa secondo la quale l’educazione viene bene solo se siamo tutti d’accordo. Invece no.

Sopratutto nella modalità delega, Dillo a tuo padre/ a tua madre, indica il fatto che su alcune cose potremmo avere idee diverse, quindi è meglio che cambi interlocutore. Meglio per me che preferisco non esprimermi o, magari, meglio per te che puoi trovare più attenzione o meno severità. Oppure ancora meglio per noi (genitori) perchè tuo padre/tua madre sa tenere meglio in mano questa situazione e insegnarti quello che devi imparare in proposito.

Se non è semplice scaricabarile, questo standard parla anche di una alleanza e di una complicità tra i genitori. Certo, il mestiere dei figli è dividi et impera, ovvero ottenere dall’uno quello che non si riesce a ottenere dall’altro. Ma il loro bisogno è di misurarsi con strategie e stili  educativi diversi. Non certo di fare a pezzi lo slancio pedagogico dei genitori.

L’alleanza tra madre e padre non consiste nell’essere d’accordo su tutti gli obiettivi educativi, ma sul fatto che qualsiasi scelta debba avere degli obiettivi educativi. Anche se non sempre sono condivisi o anche se non sempre c’è accordo sulle strategie da adottare.

Lo standard Dillo a…parlane con… rende evidente questa dinamica.

Poi c’è la modalità minaccia con le due varianti rinvio a giudizio e delazione. Qui la faccenda si fa più delicata. La complicità tra genitori è perennemente in conflitto con la complicità  richiesta spesso dai figli a uno dei due. Richiesta legittima e anche pedagogicamente sensata.

Entra in campo il grande tema delle confidenze e dei segreti. Essere certi che la mamma dirà tutto al papà o il papà alla mamma, impedisce un rapporto di fiducia tra genitori e figli. Del resto, essere certi di poter dire o fare qualsiasi cosa con uno dei due genitori, perchè tanto l’altro non lo verrà a sapere, impedisce di avere fiducia nei loro rapporto. Ecco perchè la faccenda è delicata.

Il nostro standard odierno, se usato con prudenza, ci può venire in aiuto. Se i figli sanno che i genitori si parlano di ciò che i figli dicono e fanno, allora possono provare a confidare un segreto dicendo “però non dirlo a…”. Questa richiesta, apre una negoziazione, quindi è bene che venga formulata. Perchè permette di definire delle condizioni per mantenere il segreto. Tipo cosa dire e cosa no. Cosa è possibile tacere e cosa invece occorre che vada detto. Magari trovando insieme il modo.

Questo vale a maggior ragione per la modalità delazione. Se i figli combinano qualcosa che un genitore vede o viene a sapere e non vogliono che lo sappia anche l’altro, è sempre possibile definire insieme il cosa il quando e il come dirlo. In questo modo si può evitare la delazione, che non è mai un bell’insegnamento

E si può evitare anche la dinamica complementare del ricatto implicita nella variante

Non lo dico a tuo padre/tua madre, ma tu devi promettermi che…

 

Non sono mica tuo fratello

Lascia un commento

di Igor Salomone

E siamo alla quarta Pillola.

Intanto voglio ringraziare tutti gli amici che hanno voluto condividere questo video e questo post. Spero che andando avanti con la serie il numero delle condivisioni possa aumentare

Un grazie particolare va poi all’amico Franco Bastari. A partire dai suoi suggerimenti, ho fatto qualche piccola modifica scenica e di regia. Al di là di quello che riesco a dire, di certo sto imparando molto sul mezzo. Spero che i cambiamenti rendano più fruibile il video. Io sicuramente mi sto divertendo parecchio.

Chi invece avesse perso le pillole precedenti, può trovarle seguendo questo link. Non hanno scadenza. Però, attenzione, tenetevi ben sintonizzati, prenderle tutte assieme per recuperare potrebbe procurare fastidiosi effetti collaterali…

**************************

Ciao a tutti.

Questa pillola pedagogica, apre forse la serie degli standard desaparesidos. Anzi, lancio da subito un appello: chi di voi lo usa ancora?

E’ bene saperlo perchè potreste rientrare in un programma di protezione delle specie pedagogiche in via di estinzione.

Gli standard pedagogici, ovvero quei modi di dire, quelle frasi ripetitive che da figli abbiamo sentito più e più volte, in alcuni casi si insediano  nella mente e nel cuore per poi uscire a parti invertite dalla nostra bocca anche contro la nostra volontà. In altri casi, invece, appaiono scorie ormai smaltite di un passato irripetibile. Come, forse, il nostro standard odierno:

Non sono mica tuo fratello!

Non sono mica tuo fratello, perdonatemi la versione lombarda ma gli standard suonano spesso con accento locale, serve a rimettere i figli al loro posto.

Insomma, cos’è tutta questa confidenza? Abbassa i toni, giù le mani, modera il linguaggio. Insomma, impara a stare al mondo.

Che in effetti è un altro standard e ne parleremo in una prossima occasione.

Mi vengono in mente le immagini di quelle leonesse prese d’assalto dai loro cuccioli, viste innumerevoli volte tra una puntata di Quark e un documentario di Attenborough.

Le leonesse lasciano che i piccoli le mordicchino e le zampettino  sino al momento in cui con un ruggito, neanche troppo convinto, indicano ai pargoli un limite da non superare.

Facciamo così anche noi: Non sono mica tuo fratello! è uno di quei ruggiti.

Ci sono però in giro molti adulti presi d’assalto anche da un solo marmocchio, che potrebbe avere tipo da zero a 25 anni. Si lasciano tirare, spingere, assordare, perseguitare, trattare a male parole senza riuscire a trovare un argine alla sua furia.
Vien da pensare che il ruggito di quella leonessa, pacato e tutto sommato amorevole, sia andato perduto, sostituito da una lamentazione piagnucolosa e sconfitta,
dai, ma perchè fai così, smettila ti prego, per favore…

o, in altri casi, da scatti d’ira improvvisa e incontrollata che possono sfociare anche in atti di violenza estrema.

Certo, ruggire ai propri figli non sembra bello. Però non è bello neppure farsi sbranare da loro. Non è bello per i genitori e non è bello per i figli.

In fondo, Non sono mica tuo fratello, indica una presa di distanza. Significa che non siamo sullo stesso piano, che io sono sopra e tu sei sotto. Un modo per dire chi comanda, insomma. Possiamo giocare, possiamo discutere, ma alla fine decido io.

E tutto ciò, per la sensibilità pedagogica contemporanea, puzza di un autoritarismo stantio, improponibile.

La prossimità tra genitori e figli è aumentata di molto negli ultimi decenni. Più prossimità fisica, più cura del corpo affidata a entrambi i genitori, attenzione alle emozioni, marcatura stretta, giochi e attività condivise. Tutto questo riduce le distanze, ed è anche sollecitato da tutti ridurle. Poi però è più difficile ristabilirle.

La domanda quindi è: se siamo arrivati al punto di dire Non sono mica tuo fratello, cosa ha fatto pensare che potessimo esserlo?

Se non siamo fratelli, vuol dire che siamo qualcos’altro. Ma ribadire che siamo genitori, o per lo meno, adulti, oggi non basta più, perchè i rovesci educativi delle generazioni passate ci hanno lasciato con un ruolo di genitore, e di adulto, parecchio offuscati, con scarsa autorevolezza e del tutto privi di sex appeal.

Per essere qualcosa d’altro rispetto ai fratelli dei nostri figli, occorre avere uno spaziotempo da adulti diverso da quello condiviso con i figli, e al quale i figli non possano accedere.

E occorre  lasciare che i figli abbiano uno spaziotempo loro al quale non possiamo accedere noi.

Uno spazio tempo caratterizzato da discorsi, regole e persino luoghi  che appartengono agli uni e dal quale gli altri sono esclusi. E’ una questione di rispetto, non di egoismo e gelosia. E di responsabilità.

Senza il presidio di queste differenze, invece, il rischio diffuso è la colonizzazione unilaterale dello spaziotempo adulto da parte dei ragazzi e delle ragazze che inizia in tenerissima età con l’occupazione armata del letto coniugale.  Da lì in poi la strada è tutta in discesa.

Non si può parlare di qualsiasi cosa in qualsiasi momento con chiunque.
L’ambiente domestico non è una sala giochi globale tutta da usare a proprio piacimento.
La relazione familiare non è solo adulto-bambino ma anche bambino bambino e adulto adulto,
E queste sono tutte cose che vanno imparate.
E insegnate.

Assumendosi la responsabilità e anche, perchè no, la fierezza d’essere adulti.

Se non siamo fratelli, quindi, vuol dire che siamo qualcos’altro, ovvero io tuo padre/tua madre e tu mio/nostro figlio/a,

ma questa condizione deve essere visibile nelle cose che facciamo e diciamo e nel modo in cui le facciamo e le diciamo, altrimenti si riduce all’esibizione muscolare quando cerchiamo obbedienza.
E quasi sempre fallisce.

 

L’eredità spezzata – Recensioni n° 3 e 4

Lascia un commento

recensioni-1

di Igor Salomone

Raccolgo in questo post altre due recensioni, pubblicate anche su Amazon che mi hanno lusingato molto.

La prima è di Carmen Laterza, curatrice del sito Libroza.com, persona attenta e professionista precisa che ha curato l’editing del mio romanzo. Di parte direte voi, anche no. Alla fine Carmen non era affatto tenuta né a comprare né a rileggere il mio libro. Figuriamoci a fare una recensione su Amazon.

La seconda è arrivata su Facebook da parte di una persona che non conoscevo, Khoad Hogam. Ho capito poi trattarsi di uno pseudonimo che nasconde un’esperta di psicogenealogia. Sono corso immediatamente ad aggiornarmi e ora sto leggendo uno dei libri della sua fondatrice: La sindrome degli antenati. Ringrazio Khoad per la densità delle sue parole.

Buona lettura.

Una saga familiare appassionante
“L’eredità spezzata” è una saga familiare che appassiona, una storia che si dipana in luoghi ed epoche diverse per scoprire il segreto della famiglia Spadario, il cui nodo principale è il rapporto, profondo ma irrisolto, tra padri e figli. Soprattutto, però, “L’eredità spezzata” è un libro ben scritto, con frasi avvolgenti, scelte lessicali mai banali, salti temporali ben gestiti e un’alternanza di voci e di punti di vista che dimostra tutta l’esperienza dell’autore.
Se questo è il primo romanzo nella produzione letteraria di Igor Salomone, c’è dunque da augurarsi che sia solo il primo di tanti altri.
(Carmen Laterza)

Il filo d’Arianna della psicogenealogia
L’eredità spezzata: travolgente e compatta. Fuga singhiozzante, pause sinistre, vuoti che ne contengono altri, matrioska di significati. Il filo d’Arianna dellapsicogenialogia inoltra in un labirinto di domande, gravido di sensi multipli ed enigmatici come specchi. Un libro da leggere, animico e potente. Con-prende anche dove non si fa capire. Una storia, finalmente. Un ritmo da maestro per consegnarla, inesplosa, testimone di quella corsa che è di ognuno la vita.
(Khoad Hogam)

 

L’eredità spezzata – Recensione n°2

Lascia un commento

di Igor Salomone

Ecco la seconda recensione al mio romanzo L’eredità spezzata da parte dell’amico Davide Locastro. Pubblicata sulla sua bacheca Fb, mi è sembrato giusto dargli spazio anche sul blog. Grazie Davide, come ti ho risposto il giorno in cui l’hai pubblicata, per averlo letto e per avermi restituito il tuo prezioso sguardo. Nelle tue parole ho ritrovato le mie. Quelle del romanzo e quelle della vita.

La prima recensione la trovate qui

recensioni-1

 

“Ci sono libri che restano per il talento immenso di chi li ha scritti; altri restano per la potenza della storia che raccontano; altri ancora per le emozioni che trasmettono, per il segno che riescono a lasciare in chi legge.
Igor di talento ne ha, anche se è dal vivo, nella realtà di una relazione fatta di corpo, gesti, sguardi, voce, a volte lacrime e sudore, che ha costruito quello che per me (e per molti altri) è il suo personale mito. La storia c’è, anche se è una non storia, fatta di silenzi, vuoti mai riempiti, cose non dette; una storia non è fatta solo di ciò che accade, ma anche (e soprattutto) di ciò che non accade, di ciò che sarebbe potuto accadere. E poi ci sono le emozioni, quelle raccontate, che appartengono al romanzo e a quelle di chi legge o, meglio, a quelle che nascono dall’incontro della storia con il suo lettore.
L’eredità spezzata è un libro dentro ad un altro libro; è la costruzione di un’eredità negata e tuttavia presente; è la storia di padri che generano figli e diventano a loro volta padri e della loro incapacità di lasciare un segno che diventi storia.
Ho letto questo libro con occhi di padre. L’ho letto pensando a mio padre e a mio figlio. Lasceremo comunque un’eredità, che lo vogliamo oppure no.”

Davide Locastro

L’eredità spezzata – Premiazione del secondo e lancio del terzo contest

Lascia un commento

IMG_8653

di Igor Salomone

Credevate me ne fossi scordato eh? o, peggio, che avrei fatto finta di nulla… E invece no! E’ arrivato il momento di premiare il secondo contest organizzato per il lancio del mio romanzo. Per chi ne avesse smarrito memoria, il concorso riguardava tutti coloro che avrebbero condiviso il post.

Purtroppo però, il notaio che doveva redigere il regolamento per l’estrazione dei tre fortunati vincitori ha cambiato nome, città, Paese, sesso. Di conseguenza ora non so come effettuare l’estrazione. Che, per correttezza, dovrebbe essere pubblica.

Pensa che ti ripensa, alla fine mi son detto che il blog e Facebook sono sufficientemente pubblici, quindi per addivenire alla premiazione del secondo contest, lancio il secondo-bis: la copia omaggio de L’eredità spezzata andrà ai primi tre finalisti che commenteranno e condivideranno questo post direttamente sul blog oppure su Facebook. I risultati saranno facilmente verificabili sia da una parte che dall’altra.

Terzo contest. Non avevo idea di quanto lavoro ci voglia per promuovere un libro. Alla fine, scriverlo è stata la cosa più facile. Ora sono impegnato con l’organizzazione delle presentazioni. Ho maturato una lunghissima esperienza di serate per portare in giro Con occhi di padre, credo di averne fatte circa un centinaio, quindi mi sono chiesto come avrei potuto presentare L’eredità spezzata in modo originale. E mi è venuta un’idea. Vediamo chi tra voi si avvicina di più all’idea che ho avuto. O che magari mi aiuta ad arricchirla. Anche in questo caso in palio una copia omaggio del romanzo e, mi voglio rovinare, un invito personale alla prima presentazione o, in alternativa, alla presentazione più vicina alla residenza del vincitore.

Astenersi perditempo e quelli che lo sanno già perchè gliene ho già parlato…

Elenco dei finalisti del secondo contest:

Monica Frullichini, Stefano Bonfanti, Laura Catalisano, Graziella Iacoponi, Monia Podda, Alessandro Curti, Claudio Persico, Cristina Cortesi, Davide Landoni, Pier Paolo Fabretti, Massimo Impiccini, Beatrice Conti, Rob PoinGuard Perillo, Lucia Marcuccio, Paola Stefanazzi, Chiara Marchisio, Luigina Marone, Salvatore Sepe, Guglielmo Landi, Anna Fortunato, Annalisa Falcone, Simona Ibba Testa, Cesarina Cattaneo, Giovanna Pasquini, Pietro Manfredi, Silvia Primucci, Donatella Bardelli, Davide Bessegato, Marco Trezzi, Sara Saretta Belotti, Cinzia Bettinaglio, Patty Ascari, Beatrice Conti, Elena Cristina Grassi, Massimo Potenzoni, Gregorio Querzoli, Veronica Arrigoni, Patrizia Sgualdi, Alberto Zatta, Paola Fabrizio, Nadia Andreina, Antonella Brambilla, Martina Ebbasta, Paola Eginardo, Elisa Benzi, Alice Tentori, Liliana Ghiringhelli, Paolo Nenzi, Marco Luigi, Anna di Figlia, Daniela Mignogna, Annalisa Grimoldi, Donatella Miscioscia, Clelia Nontiscrodardime, Nadia Di Luzio, Sguardiper, Anna Maria Manzo, Monica Simionato, Raffaella Dellera, Elisabetta Tenedini

L’eredità spezzata – Recensione n 1

1 commento

Ricevo questa bella recensione del mio romano L’eredità spezzata da parte di un’amica di sempre. Compagna in gioventù di militanza e tante battaglie e in età adulta di un percorso professionale e formativo che ha fatto dell’educazione l’ordito comune delle nostre trame esistenziali. Sono felice sia lei a fare da apripista di un percorso che spero accoglierà molte altre voci.
Non preoccupatevi comunque, non ci sono spoiler 🙂. E quei pochi che si intravedevano, li ho censurati…

 

Unknown-3

 

Ancora una volta
di Nadia Ferrari

C’era una volta un compleanno, un gruppo di persone sconosciute fra loro ma legate dall’amicizia al festeggiato. C’erano ricordi, intrecci, buoni piatti, abbracci. E c’era uno zainetto zeppo, dal quale uscirono “i libroni”, dono sperato quanto inatteso, che mi ha reso felice! C’erano i luoghi in cui ci hai ospitato: piazzale della Vetra, le stradine del centro, del bel racconto e la passeggiata per quella Milano, a cavallo, ancora una volta, tra storie, epoche, affetti.
E ora c’è il romanzo!

Il tuo primo romanzo, Igor, si legge in un fiato, è bello, molto bello! L’ho letto assaporandone tutte le parti nel loro intrecciarsi di tempi: il romanzo infatti attraversa tre generazioni di padri. Il passaggio dei tempi è perfetto, il romanzo scorre avanti e indietro con scioltezza e rigore. I nessi sono chiari. Non da meno sono gli intrecci di sguardi e di ruoli: la storia si dipana tra dimensioni intime/familiari e storico/sociali che narrano contemporaneamente il padre, il figlio, lo scrittore, il pedagogista e l’amico. Mi pare che tu sia perfettamente riuscito a tessere i significati pedagogici che da tempo cerchi di insegnare, senza mai cedere il passo al maestro. Una bella sfida, difficile per te.

La modalità di scrittura e i temi trattati scorrono fluidi tra le pagine, assieme ai personaggi, ben dipinti che quasi sembra di conoscerli, coinvolgendo il lettore intimamente e profondamente nelle vicissitudini di un passato storico patrimonio di tutti e nelle traversie della famiglia Spadario. La guerra fa da sfondo a tutta la narrazione a più livelli. Infatti il romanzo si snoda principalmente nella Milano della seconda guerra mondiale, nella travagliata fase del dopo armistizio dal 43 al 45. In cui comincia, tuttavia, una nuova battaglia, che per una parte sarà quella della Resistenza tesa alla liberazione del paese, per un’altra quella della fedeltà alla barbarie del nazifascismo, collegandosi poi ai primi del ‘900 per poi giungere sino a oggi.

Dentro a questo sfondo si dipanano le traversie di una famiglia di origini siciliane, appunto gli Spadario che, di generazione in generazione per volontà dei padri, e sempre in fuga da un segreto, impediscono ai figli di mettere radici. Meravigliosi i passaggi in cui sottolinei come la cultura famigliare possa porre limiti tanto oscuri quanto fermi alla ricostruzione della genealogia, tanto che il silenzio diviene l’unica possibilità di essere ricordati, dando origine al paradosso che poi attraversa tutta la narrazione:

“… irrompeva in mezzo a loro con quella domanda da non farsi. Una domanda che da ore stavano accuratamente evitando di porsi, cresciuti com’erano nella sottile disciplina dell’evitare domande d’ogni tipo, specie se riguardavano cose di famiglia.”

“Cos’era successo? E cosa era successo al loro papà uscito il giorno prima e non ancora tornato? Questo dicevano i loro sguardi. Questo tacevano le loro bocche. Piccoli, ma avevano già imparato a non fare domande.” (capitolo 1 Scomparso)

La storia vera e il romanzo si intrecciano, regge anche la tensione che hai tenuto sul segreto e regge sino alla fine. Il romanzo racconta della custodia di un segreto familiare maledetto, una vergogna… anch’io serbo dolorosamente questa stessa prerogativa. Una realtà quella dell’occultazione della memoria abbastanza comune alla generazione dei nostri genitori che in generale non hanno voluto o saputo raccontare, perdendo di vista l’importanza e impedendo ai figli di dare forma alla propria identità e sentirsi meno soli. Un tema attuale quindi in cui molti potrebbero riconoscersi. Una realtà che, forse, appartiene ancora largamente anche alla nostra epoca. Io stessa, leggendo, mi sono accorta che perpetuo lo stesso errore.

“… Il vuoto di cui mi hai riempito ha mandato al macello la mia volontà e il mio impegno in innumerevoli trincee. Senza una storia, senza una cultura di riferimento, senza patrimonio, senza conoscenze, ho assaltato alla baionetta la vita che non si è nemmeno presa la briga di falciarmi con la mitragliatrice: si è limitata ad ignorarmi. La volontà e l’impegno non bastano, papà. Ci vuole un’eredità e tu me l’hai negata.” (capitolo 9 L’eredità negata)

Quanti intrecci con quello che siamo e siamo stati ho ritrovato nel racconto. Come sai, anch’io vivo nell’oblio del passato, con forse una responsabilità maggiore: io non ho mai cercato di sapere perché alle poche cose che mi sono state raccontate non ho mai attribuito grande valore. Ancora oggi rimango orfana e fatico a ritrovare segni di una qualsiasi eredità. Identificare un’eredità, soprattutto a livello parentale, richiede un lungo lavoro di riconoscimento delle proprie radici e di riconoscenza per chi ce le ha consegnate. Un lavoro, che come vien ben descritto nel romanzo, passa anche attraverso l’inquietudine di dover accettare i misteri, di provare a violare i terreni dell’indicibile che spesso le famiglie regalano, misurandosi con la custodia dell’ambivalenza… che (si sa) viene poco tollerata dall’animo umano. Lavoro non scontato e certo non esente da fatica.

Infine vorrei dirti del sottile dispiacere che mi ha provocato e poi accompagnato per tutto il libro, la scelta di raccontare parti occulte della Storia. C’è il rischio di identificarsi con Domenico e Angelo tanto da percepire l’adesione al fascismo come scelta giusta e il contrario come rivolta gestita da un manipolo di balordi… In alcuni momenti la narrazione di avvenimenti e contenuti di violenza, per lo più atti individuali, reazioni alla barbarie o addirittura errori, sembrerebbero mettere in risalto “luci e ombre” della Resistenza, questione tuttora bollente. Non ti nascondo Igor il timore di questa deriva, così potrebbe essere interpretato dai più e dai giovani che leggeranno il romanzo.

Ma forse è solo un mio timore e fa parte della personale resistenza a far morire l’unico mondo che i miei genitori sono riusciti a costruirmi attorno per fortuna dalla parte dei “giusti”. Un mondo che so essere fatto di miti e di eccessi, esattamente come il suo contrario, ma che non mi sento di paragonare. Quindi non lascerò che si dissolva facilmente. Preferisco pensare al tuo intento di mettere in risalto i danni che strategie di evitamento hanno prodotto in una parte di mondo che a quel tempo ha scelto di non reagire. O meglio non ha scelto proprio nulla. Nel racconto ci sono segni che vanno in questa direzione e non lasciano dubbi.

“C’era una guerra da dimenticare. Soprattutto c’era da dimenticarsi di essere stati dalla parte sbagliata della Storia e dunque la negazione del passato sembrava avere motivazioni solide” (capitolo 9 L’eredità negata)

Ciò nonostante quest’ultima questione mi turba e resta aperta come curiosità.

Leggendo emerge lentamente e inesorabilmente nell’intreccio complesso delle parti il tema centrale del romanzo che è di tipo squisitamente educativo. Il testo riesce in modo compiuto a tessere una verità conosciuta quanto dimenticata: l’importanza di lasciare agli eredi una testimonianza affinché si possa consegnare una storia, vergognosa che sia, accompagnandoli nella responsabilità di attribuirle un senso. Assumendosi così il compito di comprendere cosa fare della storia che ci si ritrova in mano per poterla riconsegnare al futuro. Unica chance di sopravvivenza.

Emozionante, quanto molto dura, la testimonianza di Domenico (il padre della generazione di mezzo) in tutto l’ultimo capitolo Canto di morte:
“Un uomo deve lasciare un segno di sé, se non vuole limitarsi a essere un fiore.”

Finalmente è uscito!

4 commenti

Cover-EBOOK_Leredita-spezzata

di Igor Salomone

Finalmente è uscito. Giusto in tempo per il 19 marzo visto che questa è una storia di padri e figli.

Sto lavorando da anni a questo romanzo, anni di entusiasmi e fatiche, accelerazioni e lunghi periodi di vuoto, dubbi continui e certezze a tratti. Una di queste è che avevo una storia da raccontare. Non delle cose da dire, per quelle scrivo saggi e ne scriverò ancora. Avevo una storia da raccontare e l’ho fatto anche se tutta la mia storia personale mi sussurrava che non ce l’avrei fatta, che costruire teorie pedagogiche o manuali metodologici è una cosa, inventarsi una rete di personaggi e farli muovere su un palcoscenico mentale narrandone la storia, tutta un’altra.

Eppure…

Eppure da oggi quel romanzo è su Amazon in versione cartacea per gli amanti dell’inchiostro, su Amazon e tutte le librerie on line in versione ebook.

E’ stata un’avventura fantastica. Questo è un cliché lo so e dovrei evitarlo se voglio sperare di assomigliare a uno scrittore vero. Ma lo è stata sul serio, e non so come altro dirlo.

Prima di tutto è stata un’avventura fantastica scriverlo. Mi sono aggirato per mesi, anni, nei momenti di maggior pressione creativa, con lo sguardo smarrito di chi si è perso in un mondo diverso da quello abitato dalle persone che ti circondano. Ho già scritto molto nella mia vita, ma questa volta ero inseguito dai miei personaggi che aspettavano dicessi loro cosa sarebbe accaduto nelle prossime righe. E sentire la loro storia prendere forma nella testa, direi che è stato come sballare, se mi fossi mai sballato.

Dopo aver scritto la parola Fine (giuro, nella primissima versione l’ho proprio scritta, è stato un gesto catartico…), è iniziata l’avventura successiva. Pubblicare un libro oggi è la cosa più difficile e più facile del mondo. La più difficile se si tenta di seguire la strada tradizionale dell’editoria. Ho percorso per un po’ questa via, ma ve la risparmio. E’ stato facile, invece, nel momento in cui ho deciso di passare al Self Publishing (rigorosamente in inglese che fa professional, in italiano sembra una cosa di serie b per sfigati).

Ho pubblicato con diversi editori nella mia vita. Con qualcuno ho avuto buoni rapporti, con qualcun altro un po’ meno, ma il risultato è sempre stato, inevitabilmente, lo stesso: il libro una volta in mano loro non era più mio, nessun controllo sulla promozione e sulle vendite, difficoltà di trovarlo nelle librerie e, dopo qualche tempo, ritiro dal mercato.

Ora tutto questo non accadrà più.

Questo romanzo è il primo dei miei libri totalmente in mano mia. Segnalatemi refusi in qualsiasi momento e in qualsiasi momento potrò correggerli. E vi ringrazierò anche pubblicamente. Resterà in giro sin che lo deciderò io. Se volete utilizzarlo per scopi di varia natura in pubblico, potete chiedere direttamente a me. Se vi va l’idea di presentarlo da qualche parte nella vostra città, basta che ci mettiamo d’accordo. E potrò fare come e quando voglio delle promozioni, quindi tenetelo d’occhio.

Certo, non lo troverete nella libreria di quartiere sotto casa e neanche nei grossi book store. Ma che problema è? Chiunque abbia comprato i miei libri in passato li ha dovuti ordinare sia nella libreria di quartiere, sia nei book store. Quindi tanto vale che lo ordiniate direttamente su Amazon. Se poi aveste problemi con gli acquisti on line, potete sempre andare nelle librerie fisiche, ve lo ordineranno loro.

Nel frattempo, ho imparato un sacco di cose.

Il Self Publishing è un mondo. In grande e rapido sviluppo fra l’altro. Ho scoperto che non è sinonimo di dilettantismo. Ci sono fior di professionisti che se ne occupano e io mi sono avvalso di loro (editor, publisher, fotografi ed esperti di book marketing) per creare il libro che da oggi, se lo vorrete, potrà essere fra le vostre mani. Sappiatemi dire se il risultato di tutto questo lavoro, storia a parte, ha qualcosa da invidiare a quello che trovate sugli scaffali delle librerie. 

Mi rendo conto che dopo tutto questo, non ho ancora raccontato nulla del romanzo in sè. Ma credo sia giusto così. Intanto ho parlato di come è nato e di come è arrivato dove è oggi. Di cosa parla, in parte potete trovarlo sulla quarta di copertina, in parte nell’anteprima disponibile su Amazon nella versione Kindle. Ma nei prossimi giorni, entrerò un po’ più nel merito.

Resto in attesa di commenti, recensioni, dubbi e domande. Il mio più grande desiderio dopo aver scritto L’eredità spezzata, è dialogare con chi sceglierà di leggere la storia che ho avuto voglia e bisogno di scrivere.

Older Entries