Viscere e cuore

Lascia un commento

di Irene Auletta

Ci sono espressioni che negli anni hanno finito con il crearmi spesso disagio e che mi spingono a fermarmi ogni volta che le incontro. Solo ad esempio ne cito due ricorrenti. Te lo dico di pancia e Io non ho peli sulla lingua. Spesso queste due espressioni sono inserite in un contesto di significato che pare dare valore assoluto alle comunicazioni senza filtro e non troppe mediate da una riflessione intermedia. Che questo sia un valore, mi lascia con qualche dubbio.

Ultimamente, anche grazie all’aiuto della mia maestra Feldenkrais sto ragionando, e lavorando, sulla modalità di “prendere le cose di petto” e sulle conseguenze che questo atteggiamento ha sul nostro corpo. Nonostante le conoscenze, molti di noi sottovalutano quello che accade al corpo in relazione al nostro modo di affrontare la vita e, purtroppo, il tema torna tristemente alla ribalta quando il corpo urla attraverso blocchi fisici o malattie.

Le scoperte che faccio lavorando sul mio corpo non possono non intrecciarsi con lo stesso lavoro fatto da mia figlia e tante volte tra di noi avverto quel filo silenzioso fatto di esperienze condivise. So che, durante le tue lezioni, rimani lì ferma ad ascoltare cosa ti accade e che negli anni hai sviluppato un ascolto sempre più profondo. Chissà che nome darebbero a questa capacità gli esperti di diagnosi funzionali? 

Noi due non abbiamo le parole per condividere e allora i nostri corpi devono ingegnarsi per raccontarsi e, di nuovo, tu mi diventi maestra.

Sveglie molto presto ci ritroviamo nel buio nella notte, come ahimè ci succede non di rado. Sdraiata a terra recupero movimenti delle lezioni Feldenkrais e ti invito a stenderti al mio fianco. Dopo avermi osservata un po’, apparentemente distratta e disinteressata,  arrivi vicina. Pochissime parole intrecciano gesti e respiro e così ci prendiamo cura della nostra insonnia.

Quando ti allontani il mio corpo riposa e penso che dovremmo davvero ascoltare le nostre viscere ma per poter tacere e poter dar tempo al pensiero di maturare prima di investire l’altro, magari in modo inopportuno. Mi hanno insegnato che affrontare le cose in un certo modo vuol dire essere forti e invece, nel silenzio di questi anni, ne sto scoprendo le molteplici fragilità che parlano di costi eccessivi.

Sapersi ascoltare, nella mente e anche nel corpo, può dare spazio a quella comunicazione che per molti di noi sa di orizzonti lontani. Togliendomi le parole mi hai costretta tante volte al silenzio e proprio lì mi aiuti, ogni volta, a risentire quel battito che, guardandoci negli occhi, trova nuove vie per raccontarci.

Corpi parlanti

Lascia un commento

di Irene Auletta

Stamane ti saluto dicendoti che starò via qualche giorno ma, come accade spesso, sei troppo presa dall’idea di uscire di casa e neppure mi guardi. Ci ho fatto un po’ l’abitudine alle tue reazioni e ho accettato questo mio problema del saluto, poco in armonia con il tuo essere sempre centrata sul presente che sta per accadere.

Mentre mi dirigo verso l’autostrada mi raggiunge la telefonata di un educatore del tuo Centro che mi chiede come mai non abbiamo inviato lo zaino per la piscina. In un attimo entrambi realizziamo il disguido. Vorrei dire che per stavolta pazienza, ma il caldo pazzesco e il tuo piacere immenso in piscina, mi spingono velocemente ad un’inversione di marcia.

Di corsa recupero lo zaino con l’occorrente e quando arrivo al Centro ti intravedo seduta tra diverse persone in un momento evidentemente di pausa o di passaggio verso altro. Non mi vedi subito e ho giusto il tempo di sentire un piccolo pizzico al cuore quando i tuoi occhi mi raggiungono e, invece di alzarti e venirmi incontro, inizi a saltare sul divano con un ritmo quasi musicale che coinvolge anche braccia e gambe.

Il tuo corpo senza parole, nell’esplosione di emozioni, mi commuove sempre e ogni volta devo contenere l’assalto di quel dolore che rischia di non farmi godere la bellezza dell’incontro. Poco dopo precipiti tra le mie braccia e mi stringi forte mentre tutto il tuo corpo mi racconta tantissimo, in quel silenzio pieno di noi.

Allora ti bisbiglio all’orecchio che torno sabato e che ora ti aspetta la piscina. Divertiti amore, prima non ho fatto in tempo a dirtelo! Fai un po’ fatica a lasciarmi e io mi gusto quel saluto lungo che mi è mancato stamane. La tua risata mi riempie il cuore di bellezza e poco dopo siamo pronte a salutarci. 

Guidando verso la mia meta ti trattengo negli occhi mentre felice ti allontani con il tuo zaino in spalla e, ancora una volta, mi accorgo che la compagnia di quel dolore che non mi lascia mai, diventa sempre più dolce, come possono diventare tutte le emozioni che hanno a disposizione un tempo lungo, lungo per potersi trasformare.

Così è il nostro amore, condannato nel presente, lentissimo in tutte le sue possibilità di imparare e pieno di esplosioni di immenso.

Strade possibili

Lascia un commento

 

di Luigina Marone

L’incontro con gli altri può metterti a disposizione la loro storia e, se l’altro lo desidera e tu sei disposto, anche ciò che è importante imparare nella vita.

Ricordo da sempre che il maestro Daniele a lezione di Feldenkrais restituisce con forza: ma eri pronta per alzarti? Fai con calma. Cercate di stare nel comodo e di non strafare. Il suo dire mi arriva quasi come una stonatura per noi che siamo abituati ad essere subito pronti ed efficienti per svolgere “il compito assegnato”, che siamo lontani dall’ascoltarci e dal rispettare i nostri tempi, se non quando il corpo è ko, stanco e stremato, o si ammala. Questo atteggiamento influenza anche il modo di scegliere come muoversi e in che modo.

L’ultima lezione di Feldenkrais di qualche giorno fa si presenta da subito “tosta”, la fatica sta nella concentrazione richiesta ad ascoltare piccoli movimenti del corpo e nel dover fare il meno possibile per lasciare fare al corpo il movimento, secondo il suo funzionamento. A dirlo così è da non crederci, sembra facile, dai cosa ci vuole? Ma provando, ci si può rendere conto che non è sufficiente dirsi di non fare di propria volontà e di lasciar fare a lui, al nostro corpo, perché ci sono sovrastrutture culturali che ci inducono ad altro. Immaginate che per arrivare a sperimentare solo cosa vuol dire e avvicinarsi a quell’idea, noi partecipanti a quella lezione ci abbiamo messo un ora. 

Poi un brivido! Quello che vivo nel corpo e nella mente quando arriva una nuova scoperta sul mio funzionamento. Eccolo, funziona! Allungo il braccio e attendo che tutta la muscolatura sia pronta per sorreggerlo nell’alzata, senza fare fatica e assicurando di seguirlo con il respiro. Si il respiro, l’anima del movimento naturale e comodo. L’anima del vivere in armonia con sé  e gli altri.

Sarà che mi emoziona imparare cose nuove su di me, fare e rifare quando sento che è proprio quella la strada da intraprendere, quando arrivo a cogliere e percepire la natura dell’essere armonioso,  e vorrei proseguire all’infinito. Ed è proprio questa sensazione che mi aiuta nella costanza della pratica percepita come ricerca continua. Come dice Daniele, la meraviglia e’ sentire questo legame e questa intima conoscenza del proprio corpo, davvero a noi sconosciuto.

Mi sono chiesta: “sono queste le strade possibili anche nella vita?”. Forse. Se si impara a rispettarsi e a concedersi ciò che è possibile, non di più, dove la fatica deve essere equilibrata a ciò che si sta facendo, non di più, dove il limite può dialogare con ciò che è reale e non di più. Allora forse si può lasciar andare e far sì che le cose accadano, senza per forza dover mettere mano tutte le volte a ciò che si presenta, dando direzioni che esaudiscono a tutti i costi i propri desideri, le aspettative proprie e altrui.

Si, forse. Strade possibili che chiedono di destrutturare un pensiero culturale forte, sull’efficienza e l’efficacia, sul risultato da raggiungere a qualsiasi costo. E una sensazione mi accompagna, mi sembra strano, eppur può succedere, che siano nuove consapevolezze sul corpo, ad aiutarmi a sostenere e intravedere nel profondo il cambiamento di stile di vita.  Un sapere dal sapore antico, quello che alcuni popoli praticano per una vita sulla via della conoscenza. 

E dentro di me sento aprirsi un sorriso di piacevolezza!

Il risveglio della morbidezza

Lascia un commento

di Irene Auletta

Iniziate ad ascoltarvi, provate a fare questo movimento, fate molto lentamente. Inizio della lezione Feldenkrais di qualche giorno fa, uguale a tante altre nel suo incipit e che, ogni volta, pare suggerire il recupero di quell’attenzione sovente smarrita verso l’ascolto del proprio corpo.

Pausa dalle frenesie quotidiane, diventata per me indispensabile anche come interessante crocevia di emozioni ed esperienze, tra fuori e dentro quell’incontro. Arrivo alla lezione carica di diverse tensioni e di quella durezza nascosta dalle parole ma rintracciabile perfettamente negli occhi. Quella durezza peculiare che nasce dalle preoccupazioni e da quel senso di impotenza che ogni tanto viene a salutarmi quando penso a te.

E così, dopo pochi ma intensi passaggi Angela, la nostra insegnante Feldenkrais, nomina parole perfette che diventano unguento magico per il cuore che pizzica. Stasera con queste sequenze andremo a recuperare quella morbidezza che, proprio partendo dal corpo, può rivolgersi al resto di noi e a quanto ci circonda.

Forse l’insegnante non ha utilizzato esattamente queste parole ma io le ho intese così e in un attimo ho sentito il bisogno di indebolire un pochino quella corazza che, strato su strato, ogni tanto più che proteggermi rischia di asfissiarmi.

E mentre l’insegnante guida nella ricerca dei movimenti e dei nuovi apprendimenti, penso al mio stomaco contratto di questi giorni, ai pensieri che ogni tanto si fermano in gola, a quel ripetere tante volte tutto bene grazie mentre vorrei ruggire. Accade sempre meno, ma accade ancora.

Il corpo cede e permette all’anima di accomodarsi in uno spazio senza troppi spigoli. I motivi delle tensioni recenti perdono un po’ dei loro contorni bui e inizio a percepire nuove sfumature possibili.

Ci salverà la morbidezza amore. Te lo sussurro in quel nostro abbraccio che mi fa passare tutto.

Morbididentro

Lascia un commento

269583di Irene Auletta

Bellissima lezione Feldenkrais quella dell’altra sera. Angela, la nostra insegnante, ci anticipa che faremo un lavoro con piccoli rulli, da lei appositamente confezionati, da utilizzare stando sdraiati sulla schiena, prima a sostegno del collo e poi tra le scapole. Prima di iniziare la lezione Angela ci invita come sempre all’ascolto del corpo e di alcuni particolari. Come sentite la testa e la distanza tra il collo le spalle? E le scapole riuscite a sentirle? Domande che possono sembrare banali solo a chi non ha idea di quanto sia importante e potente un lavoro che coinvolge il corpo e la ricchezza che ogni volta può emergere, unitamente ad un grande benessere condito di piccole scoperte.

Nella prima fase della lezione,  l’esperienza del rullo sotto il collo sembra far sperimentare a gran parte dei presenti sensazioni piacevoli, di riposo e di “star bene”. Poco dopo Angela ci chiede di posizionare il rullo tra le scapole e, accogliendo i primi commenti, anticipa che la posizione può risultare come una provocazione che invita, a volte con un po’ di fatica o disagio, alla ricerca di un nuovo adattamento.

Pensate a come questa provocazione per il corpo può ricordare anche quelle che tante volte ci troviamo ad affrontare nelle nostre vite! La mente mi parte a fare connessioni e in effetti penso che così come ora il corpo prova a trovare modi differenti per adattarsi a quanto “impone” una nuova postura, così tante volte abbiamo bisogno di darci tempo per adattarci alle provocazioni della vita e dovremmo imparare sempre di più a concederci tempo per farlo.

Angela invita a cercare nel corpo, e in particolare nel torace e nelle spalle, zone di morbidezza orientandoci verso quella inconfondibile sensazione che fa sentire morbidi dentro. Esattamente il contrario di quanto accade di fronte alle tensioni, alle difficoltà, alle paure e alle preoccupazioni. Il corpo si irrigidisce e sovente lo stesso accade anche alle azioni e reazioni, alle risposte e al modo di affrontare quella situazione.

E non dimenticatevi di respirare! Quel respiro che subito tratteniamo di fronte alla difficoltà e che spinge esattamente dalla parte opposta della ricercata morbidezza.  Mi capita sovente di confrontarmi con madri provate, anche fisicamente, dal rapporto con figli disabili che ripropone ogni giorno quell’impegno fisico che nella maggior parte dei casi evolve dopo i primi anni di vita. Altro che provocazione!

E allora la strada può essere quella di prendersi cura di se’ per accogliere morbidamente anche l’altro. Lo sperimento quasi tutti i giorni perchè ogni volta che non ci urtiamo con le nostre reciproche rigidità, il nostro incontro sa di bellezza.

Spalle parlanti

Lascia un commento

spalle parlanti

 

di Irene Auletta

Ogni volta le lezioni Feldenkrais si prestano ad andare oltre a quello che accade nell’incontro, a creare fili e connessioni tra le diverse dimensioni dell’esistenza, a offrire spunti e riflessioni per intrecciare diversi sguardi sulle esperienze. Però, quelle che esplorano il lavoro sulle spalle, sono tra le mie preferite e, più di tutte, evocano scenari variegati che mi accompagnano nei giorni successivi. E’ ricorrente pensare che le spalle sostengono pesi e fatiche, tanto da nominarle di frequente in molti comuni modi di dire ma Angela, la nostra insegnante, ci riserva sempre piccole sorprese.

Le spalle sono come un archivio delle tensioni e dei conflitti e stasera andrete a sentire quei muscoli, sempre in tensione, che ne impediscono il riposo. Il bello del lavoro sul corpo per me non è tanto, o solo, guarire dalle posture errate ma aumentare quella consapevolezza che aiuta e orienta nel percorso di ricerca. Mi capita sovente di sperimentare come, in determinate situazioni di tensione, fermarsi e respirare, può aiutare a prendere quel minimo di distanza che permette di intravedere altre strategie possibili.

E’ così che accade, ridi serena fino a due minuti prima, mentre in auto torniamo dal Centro in compagnia della musica e poi, già nelle vicinanza di casa, inizia quella protesta che a volte trasforma il tragitto dal posteggio a casa, in una vera avventura. Come accade a chi non ha parole, il tuo corpo prende sovente posizioni decise. Vale per tutte le tue comunicazioni che vanno dagli abbracci che stritolano a quell’impuntarsi puntuale, esattamente a metà dell’attraversamento, sulle strisce pedonali. Di recente mi è accaduto di osservare comportamenti analoghi in altri bambini e ragazzi, con le tue stesse caratteristiche. Madri o padri che sembrano impegnati nel tiro alla fune con figli che faticano a esprimere diversamente la loro volontà o desiderio.

E siamo lì, di ritorno verso casa e tu, dopo vari tentativi per convincerti ad andare oltre, ti aggrappi ad un cancello decisa a non muovere un altro passo. Scene così che puntualmente si ripetono ogni giorno e più volte al giorno, possono davvero mandare al manicomio. Decido di aspettare in silenzio, faccio un respiro profondo e mi accorgo che le mie spalle sono contratte quasi a farmi male. Cosa posso andare a sfogliare ora in questo mio personale archivio?

Mentre ti guardo osservo che anche la tua postura è decisamente in tensione nell’atto di resistere. Sai cosa abbiamo fatto l’altra sera con Angela? ti dico mentre ti accarezzo la schiena. Restiamo qui un momento finché non passa, non abbiamo premura! Ripenso alla lezione e pian piano le spalle mi sembrano un po’ più leggere mentre, poco dopo, una mano posata sul braccio, mi volta verso il tuo sguardo. Ora si che possiamo andare, mi dici in silenzio, senza alcuna esitazione.

Grazie figlia che mi costringi a fermarmi e ad ascoltarti.  Tu non hai parole e mamma è sorda!

Ostinarsi a lasciare

2 commenti

Yoda_y_Lukedi Irene Auletta

La lezione inizia ed è una di quelle, almeno parzialmente, conosciute. Poco prima con Angela, la nostra insegnante Feldenkrais, avevo anche espresso una mia preferenza proprio per questa ma, sin dalle primissime indicazioni, qualcosa non funziona. L’invito ad andare lentamente, ad essere gentili nel movimento e a cercare la morbidezza, stasera sembra produrre in me l’effetto contrario.

La mente continua ad allontanarsi da quella scena, assorbita da alcune preoccupazioni che in modo prepotente invadono quel sospirato momento solo per me. Penso a te, alle tue fatiche del presente, alle tensioni che sembrano caratterizzare tutte le tue principali relazioni. E soffro.

Fate partire il movimento dai mignoli, incrociate le mani, fatele risalire pian piano lungo il ….. Eccomi che sono già altrove. Penso a quelle frasi sovente rivolte a te ma che, in realtà, sembrano più una recita per me stessa. Ti osservo mentre non molli, ti ostini, resisti. E io a dirti che devi lasciare andare, che devi arrenderti un pochino altrimenti puoi solo continuare a stare male. Ma con chi sto parlando?

Nel fare un certo movimento avverto una lotta fortissima tra corpo e volontà. Le indicazioni di Angela sembrano scontrarsi contro un muro e anche i movimenti più semplici diventano ostacoli insormontabili. La mente si ottunde e in diverse occasione lei si avvicina facendomi notare che sto saltando qualche passaggio oppure sto facendo qualcosa di differente dalla sua indicazione. Ed è proprio questa la sensazione. Sento male da tutte le parti e qualsiasi movimento incontra tensione e resistenza.

Lascia andare questa sensazione e dormici sopra. Vedrai che stanotte andrà meglio e chissà cosa accadrà domani. Angela è straordinaria riesce sempre ad accoglierti dando valore alle tue difficoltà, infondendoti fiducia.

Sveglia, mentre gli altri ancora riposano, mi ritrovo nella mia sala ad occhi chiusi. La voce dell’insegnante riemerge puntuale nella memoria e mi guida nei movimenti e nella sequenza. Tutto mi appare facile e ogni gesto una liberazione. Il corpo cede e con esso la volontà. Lascio andare e le lacrime mi solcano le guance mentre inizio a sentirmi decisamente meglio. Oggi amore avrò qualcosa di nuovo da raccontarti a proposito delle sfide.

Lezione appresa.

Strani acquari

Lascia un commento


pescidi Irene Auletta

Arriviamo di corsa perché dopo una breve pausa a casa ci aspetta Angela, la tua maestra Feldenkrais, che ogni volta ti permette nuove esperienze ed incontri con il tuo corpo e le sue possibilità.

Entriamo nella nostra piccola ascensore e ci imbattiamo in due bambini di circa nove, dieci anni e nella gentile signora che vedendoci arrivare ci ha atteso. I due bambini sono vicino allo specchio dove di solito ti piace stare ma oggi il tuo interesse e’ rivolto principalmente a loro.

Agiti le braccia e ridi curiosa di questo piccolo viaggio insieme sino al nostro settimo piano, contenta della compagnia. Al momento dell’avvio dell’ascensore accenni anche qualche saltello e noto la faccia stupita e preoccupata dei due bambini, costretti a condividere con noi quello spazio angusto.

Luna fa così quando è contenta e non potendo parlare sta cercando di salutarvi con il corpo, dico per raccontare il tuo comportamento.

Sono solo preoccupato che con questi saltelli l’ascensore precipiti, mi dice serio uno dei due bambini, utilizzando lo stesso tono che potremmo incrociare in qualche programma di divulgazione scientifica.

Lo rassicuro e guardo la madre con un sorriso. In realtà, mentre sto accarezzando le mani di mia figlia per evitare che coi i suoi movimenti incontrollati possa spaventare, mi sento sprofondata in un mondo parallelo, seppur nell’angusto spazio di poco più di un metro quadro.

Che strana quella, li sento dire mentre si affrettano ad uscire.

Ti abbraccio come a volerti proteggere da quel commento a noi tanto familiare e ti sussurro all’orecchio strano tipo quel bambino! Ti sorrido, leggera del mio stesso pensiero e mi accorgo che lo penso davvero!

Aggiustiamoci

2 commenti

aggiustiamocidi Irene Auletta

Bella e intensa la lezione Feldenkrais di ieri sera. Angela, la nostra insegnante, ci anticipa un lavoro di ascolto profondo aggiungendo che “ognuno farà quello che sente di poter fare sperimentando movimenti e cambiamenti che riuscirà a percepire e a modificare solo affinando la propria capacità di ascolto”.

Regola generale che però ogni volta per me assume tinte peculiari come predisposizione a quella lezione e all’occasione per dedicarsi tempo e attenzione.

Nel corso dell’incontro Angela invita a sistemarsi alla ricerca della posizione più giusta per noi e per compiere quegli aggiustamenti che solo l’ascolto del nostro corpo può suggerirci con maggiore precisione. Qui ci si può liberare dei timori di essere poco adeguati, di non fare subito la cosa giusta e di rispondere, in qualche modo alle attese altrui. Ci si può aggiustare per capire come stare meglio, per trovare una posizione più comoda, per sperimentare, provare e riprovare, solo per il gusto di farlo e di scoprire le sorprese che il nostro stesso corpo ci riserva e rivela ogni volta.

In fondo, in incontri come questo, è possibile sperimentare quasi il contrario di quello che molti di noi attraversano altrove e che invece richiede immediatezza, prestanza, capacità di essere subito “operativi”. Parole d’ordine della nostra epoca che ormai sono diventate un must di cui sovente è difficile liberarsi.

Eppure mi giunge davvero potente l’idea di aggiustarsi perchè sembra restituire valore anche alla possibilità di partire un po’ sgangherati, incerti, goffi, non solo a livello fisico ma anche rispetto al nostro modo di incontrare e conoscere il mondo. Fa immaginare percorsi di apprendimento, scoperte e modifiche. Insomma, fa pensare che imparare può essere divertente anche per farci ridere della nostra goffaggine.

Durante la lezione riconosco miei diversi stati d’animo che assumono le tinte di quello che in questo momento attraversa la mia vita e, pensando in particolare a come hanno lavorato e si sono mosse le mie spalle, mi viene da restituire una doppia immagine. Un’ala libera e potente pronta a volare e una piccola sporgenza insicura, anche parecchio dolorante. Corpo e anima, abbracciati stretti stretti, a volte si possono raccontare storie incantevoli.

Uscendo la spalla dolente mi fa un po’ meno male e mi piace immaginare che sia perchè l’altra le ha fatto intravedere i voli possibili. In fondo è così anche la vita … basta solo aggiustarsi un pochino.

Giovinezza matura

Lascia un commento

giovinezza maturadi Irene Auletta

La vecchiaia non corrisponde alla maturità del corpo ma la anticipa attraverso posture stereotipate, movimenti che pian piano vengono esclusi, consolidamento di posture rigide. 

Così Angela, la nostra insegnante Feldenkrais, apre la lezione della sera, mentre invita il gruppo dei presenti ad ascoltare il proprio corpo sdraiato a terra.

Interessanti riflessioni soprattutto se collocate in questo momento storico che vieta l’invecchiamento ricorrendo ad una serie di strategie assai discutibili, senza curarsi affatto della dimensione della cura e dell’atteggiamento amorevole verso se stessi.  Il  corpo pare così sovente associato ad un oggetto da manutenzionare rispetto alle possibili crepe della superficie, ignorandone totalmente la sua completezza e l’intreccio meraviglioso con la mente e con l’anima di ciascuno.

La lezione ci porta a ripercorrere movimenti appresi e sperimentati durante l’infanzia con l’intento di sentire le possibilità da esplorare e, possibilmente, di recuperare insieme all’apprendimento rinnovato, leggerezza e divertimento.

Angela continua dicendo che il cambiamento della postura e dei movimenti, coinvolge anche il nostro umore, il nostro sentire e il nostro atteggiamento nei confronti del mondo.

Penso ad un bambino incontrato di recente, alle sue posture rigide, alla mascella serrata e alla voce stridula. Un dolore bloccato in un piccolo corpo che non riesce a tradire la postura e un residuo di brillio negli occhi. Penso alle persone sempre stanche, affaticate, malinconiche, afflitte dalla vita.

Quando, parecchi anni fa, ho iniziato a lavorare sul corpo, ho ingaggiato una sfida con me stessa e con tutte le resistenze inculcate da una cultura che ci vuole a segmenti separati e banalizzati. Ritrovare un armonia sconosciuta, ha spalancato porte inattese che ancora oggi attraverso con atteggiamento euristico, proprio come fanno i bambini quando provano e riprovano, senza stancarsi mai e, soprattutto, divertendosi.

Forse, se come adulti ci riprendiamo alcuni piaceri, saremo più in grado di insegnarli a bambini ed adulti perchè imparare può essere molto divertente, ma tanti di noi lo hanno completamente dimenticato.

Osservo mia figlia mentre compie le sue imprese o quelle che a casa chiamiamo con molto amore “acrobazie”. Sono piccoli movimenti ed esperienze che gran parte dei genitori ignorano considerandoli di poca importanza o comunque smarrendoli nelle competenze superiori. La sua gioia per un risultato raggiunto e per il nuovo apprendimento, fa sempre la differenza e, senza alcun metro di valutazione, ogni giorno mi guida verso la direzione da seguire per nutrire, insieme alla giovinezza del corpo, quella dell’anima, che più sa brillare.

Older Entries

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: