spalle parlanti

 

di Irene Auletta

Ogni volta le lezioni Feldenkrais si prestano ad andare oltre a quello che accade nell’incontro, a creare fili e connessioni tra le diverse dimensioni dell’esistenza, a offrire spunti e riflessioni per intrecciare diversi sguardi sulle esperienze. Però, quelle che esplorano il lavoro sulle spalle, sono tra le mie preferite e, più di tutte, evocano scenari variegati che mi accompagnano nei giorni successivi. E’ ricorrente pensare che le spalle sostengono pesi e fatiche, tanto da nominarle di frequente in molti comuni modi di dire ma Angela, la nostra insegnante, ci riserva sempre piccole sorprese.

Le spalle sono come un archivio delle tensioni e dei conflitti e stasera andrete a sentire quei muscoli, sempre in tensione, che ne impediscono il riposo. Il bello del lavoro sul corpo per me non è tanto, o solo, guarire dalle posture errate ma aumentare quella consapevolezza che aiuta e orienta nel percorso di ricerca. Mi capita sovente di sperimentare come, in determinate situazioni di tensione, fermarsi e respirare, può aiutare a prendere quel minimo di distanza che permette di intravedere altre strategie possibili.

E’ così che accade, ridi serena fino a due minuti prima, mentre in auto torniamo dal Centro in compagnia della musica e poi, già nelle vicinanza di casa, inizia quella protesta che a volte trasforma il tragitto dal posteggio a casa, in una vera avventura. Come accade a chi non ha parole, il tuo corpo prende sovente posizioni decise. Vale per tutte le tue comunicazioni che vanno dagli abbracci che stritolano a quell’impuntarsi puntuale, esattamente a metà dell’attraversamento, sulle strisce pedonali. Di recente mi è accaduto di osservare comportamenti analoghi in altri bambini e ragazzi, con le tue stesse caratteristiche. Madri o padri che sembrano impegnati nel tiro alla fune con figli che faticano a esprimere diversamente la loro volontà o desiderio.

E siamo lì, di ritorno verso casa e tu, dopo vari tentativi per convincerti ad andare oltre, ti aggrappi ad un cancello decisa a non muovere un altro passo. Scene così che puntualmente si ripetono ogni giorno e più volte al giorno, possono davvero mandare al manicomio. Decido di aspettare in silenzio, faccio un respiro profondo e mi accorgo che le mie spalle sono contratte quasi a farmi male. Cosa posso andare a sfogliare ora in questo mio personale archivio?

Mentre ti guardo osservo che anche la tua postura è decisamente in tensione nell’atto di resistere. Sai cosa abbiamo fatto l’altra sera con Angela? ti dico mentre ti accarezzo la schiena. Restiamo qui un momento finché non passa, non abbiamo premura! Ripenso alla lezione e pian piano le spalle mi sembrano un po’ più leggere mentre, poco dopo, una mano posata sul braccio, mi volta verso il tuo sguardo. Ora si che possiamo andare, mi dici in silenzio, senza alcuna esitazione.

Grazie figlia che mi costringi a fermarmi e ad ascoltarti.  Tu non hai parole e mamma è sorda!