Ora e sempre

Lascia un commento

di Igor Salomone

Lo ammetto, gli ultimi 25 aprile li ho vissuti in modo tiepido. E me ne pento. Non solo io del resto, non ricordo se l’anno scorso o due anni fa, in piazza Duomo alla manifestazione c’era proprio poca gente. Almeno in rapporto a qualche anno prima. E dovremmo pentircene.

Oggi non potrò andarci in piazza, e non potrà farlo nessuno. E di questo mi rammarico tantissimo. Non mi resta quindi che usare la piazza virtuale. Quindi eccomi con un bel post sulla Liberazione, anzi sulla festa della Liberazione.

Non dovendo prepararmi per il corteo, ho il tempo di chiedermi che tipo di festa sia quella di oggi. Ci si fa gli auguri, certo, ma per cosa? Non credo si tratti di augurarsi a vicenda un altro 25 aprile, perchè significherebbe prima riavere il nazifascismo con tutto quello che consegue. Si tratta probabilmente di festeggiare, in ricordo di qualcosa avvenuto moltissimi anni fa. Ma così scalda poco gli animi dei più giovani e sopratutto, fa dire a molti opportunisti che ormai è passato tanto tempo ed è ora di finirla. Magari trasformando questa festa nella commemorazione dei morti di tutte le guerre…

Gli auguri quindi mi stanno stretti, così anche le commemorazioni. Sento invece un bisogno impellente: ricordarci tutti quanti cosa è stato il nazifascismo: è stato sopraffazione sistematica, odio e discriminazione nei confronti di qualsiasi diversità, menzogna elevata a discorso pubblico, violenza come azione politica, trionfo dell’irrazionalità, sterminio di massa. E sono certo di essermi dimenticato qualcosa. 

Il nazifascismo non è stata una semplice dittatura, è stato molto di più.  A differenza di altri orrori prodotti dal tradimento dei loro ideali originari, dei quali è piena la Storia, il nazifascismo è stato esattamente ciò che voleva e ha proclamato di voler essere. Per questo è stato l’orrore assoluto. 

Non lasciamo il racconto di questo orrore nelle mani di chi vuole riabilitarlo. Il nazifascismo è stato il peggiore crimine contro l’Umanità di sempre. E tutte le nostre istituzioni si reggono sul suo ripudio. E’ questo che non voglio dimenticare.
Buon antifascismo. 

Ora e sempre

4 commenti

di Igor Salomone

Libro e moschetto

Oggi, 25 aprile, festeggiamo la Liberazione. Ma da cosa? La risposta più scontata è: dall’occupazione nazifascista dell’Italia. Giorni gloriosi quelli. Rivedere i gruppi partigiani che, abbandonate le montagne, i casolari, i covi dove per anni si erano nascosti per poter combattere il regime barcollante ma spietato, sfilavano finalmente per le strade di MIlano, Torino, Bologna, Genova è per me, ancora oggi, motivo di emozione profonda.

Ma non basta. La Liberazione è stato un fenomeno molto più ampio di una guerra civile che ha coinvolto mezza Italia nella seconda metà dell’ultima guerra mondiale. Ciò di cui ci dovevamo liberare era il Fascismo e la sua penetrazione profonda e capillare in tutte le pieghe delle istituzioni e dello stesso sistema di vita e di pensiero.

Voglio ricordare oggi, 25 aprile, che Il Fascismo, come tutti i totalitarismi del resto, è stato innanzitutto un grande progetto pedagogico: ha riscritto la storia, reinventato il linguaggio, dettato gli scopi, strutturato il sistema educativo formale e informale sin nei più piccoli dettagli per plasmare le menti, domare gli spiriti, indirizzare le volontà di milioni di persone.

Ed è stato talmente efficace che, a distanza di più di 70 anni, i figli e i nipoti di quelle menti, di quegli spiriti e di quelle volontà plasmate dal Fascismo, si portano ancora appresso quell’eredità. Taluni con orgoglio, moltissimi altri senza neppure rendersene conto. A dirla tutta, è probabile che in tutti noi, chi più chi meno, abiti ancora qualche cascame culturale del Ventennio.

Quindi il 25 aprile non celebriamo la fine di qualcosa, che in effetti dopo tanti anni potremmo anche piantarla lì, il 25 aprile celebriamo l’inizio di qualcosa: l’inizio di un processo di liberazione da una cultura penetrata profondamente nel nostro tessuto sociale e che continua ancora oggi a manifestarsi. Anzi, oggi più che mai.

Il Fascismo ci ha insegnato una lezione da non dimenticare per tutti i secoli a venire: l’educazione è potere. Quindi resistere, significa esercitarlo con estrema prudenza e, insieme, contrastando ogni tentativo di trasformarlo in un potere assoluto. Da qualunque parte questo tentativo provenga. 

Ora e sempre.

Addio Luchino

1 commento

 

 

In morte del comandante Maino

“Mi faresti parlare un’oretta con i tuoi?”, mi avevi chiesto una quindicina d’anni fa quando ancora giravi per le scuole a parlar di Resistenza.
“Sto preparando una lezione sull’8 settembre che devo fare nei prossimi giorni, e vorrei provarla”
Ero a Torre degli alberi, la tua reggia di sempre immersa in una collina densa di serenità in tutte le stagioni, e conducevo uno dei tanti seminari per aspiranti consulenti pedagogici che in quegli anni tenevo alla “Costantina”. Proprio a due passi da casa tua.
Ti avevo conosciuto anni prima, poco più che ottantenne, praticamente un giovanotto, appena reduce da una frattura al femore che ti eri procurato cadendo da una moto. L’incidente ti aveva lasciato solo un incedere leggermente zoppicante, per il resto eri attivo e forte come una roccia. Sapevo già del tuo passato partigiano, ma non avevamo ancora avuto occasione di parlarne, anzi, di sentirtene parlare.
Quel giorno mi cogliesti alla sprovvista. I “miei”, come li avevi chiamati, erano reduci da due giornate intense di lavoro seminariale che li aveva occupati anche la sera precedente, quindi chiedergli di occupare un’altra sera mi preoccupava. Temevo non avrebbero retto o che si sarebbero defilati. Del resto nessuno di loro sapeva chi fossi e chi ha voglia di ascoltare, dopo una giornata di duro lavoro, vecchie storie ingiallite dal tempo?
Poi parlasti, e i volti un po’ scettici e un po’ seccati che ti stavano fissando si trasformarono con la stessa rapidità con la quale raccontasti il crollo del tuo mondo all’indomani dell’8 settembre 1943. Stupore, rabbia, commozione, ammirazione, il gruppo era una tavolozza di emozioni che annodava le gole e inumidiva gli occhi. La tua voce salda, profonda, autorevole, le parole dirette, chiare che snocciolavano fatti impensabili eppure accaduti, la tua postura in mezzo a noi e radicata in in un altro mondo, avevano sospeso il tempo. Non avevamo idea di quanti minuti-ore-anni fossero trascorsi, ma quando terminasti ci sentimmo tutti più piccoli, molto più piccoli.
“Secondo voi può andar bene?”, ci chiedesti alla fine. Non ricordo cosa rispondemmo.
Quel giorno ho imparato molto sulla dignità. Sulla dignità che va raccontata e sulla dignità del racconto. Ho anche imparato molto sulla responsabilità che convoca ognuno di noi sempre, anche e sopratutto davanti al tracollo di ogni punto di riferimento, quando non c’è più nessun Re e nessun Dio a cui dar conto delle proprie scelte e rimane solo la tua coscienza. Ho imparato molto, infine, sulla solidarietà capace di oltrepassare le barriere ideologiche, sociali, di lignaggio e che ti spinge a fare il tuo dovere quando hai deciso quale sia il tuo dovere.
Sei stato un Maestro, Luchino e anche se sono ormai molti anni che non ci frequentiamo, mi mancherai. Mi mancherà sapere che un uomo come te è comunque lì da qualche parte a condividere il senso di questo mondo faticoso e difficile. Mi mancherai e farò del mio meglio per raccogliere quel che posso della tua eredità.

Con gratidudine e affetto
Igor

Ostinarsi a lasciare

2 commenti

Yoda_y_Lukedi Irene Auletta

La lezione inizia ed è una di quelle, almeno parzialmente, conosciute. Poco prima con Angela, la nostra insegnante Feldenkrais, avevo anche espresso una mia preferenza proprio per questa ma, sin dalle primissime indicazioni, qualcosa non funziona. L’invito ad andare lentamente, ad essere gentili nel movimento e a cercare la morbidezza, stasera sembra produrre in me l’effetto contrario.

La mente continua ad allontanarsi da quella scena, assorbita da alcune preoccupazioni che in modo prepotente invadono quel sospirato momento solo per me. Penso a te, alle tue fatiche del presente, alle tensioni che sembrano caratterizzare tutte le tue principali relazioni. E soffro.

Fate partire il movimento dai mignoli, incrociate le mani, fatele risalire pian piano lungo il ….. Eccomi che sono già altrove. Penso a quelle frasi sovente rivolte a te ma che, in realtà, sembrano più una recita per me stessa. Ti osservo mentre non molli, ti ostini, resisti. E io a dirti che devi lasciare andare, che devi arrenderti un pochino altrimenti puoi solo continuare a stare male. Ma con chi sto parlando?

Nel fare un certo movimento avverto una lotta fortissima tra corpo e volontà. Le indicazioni di Angela sembrano scontrarsi contro un muro e anche i movimenti più semplici diventano ostacoli insormontabili. La mente si ottunde e in diverse occasione lei si avvicina facendomi notare che sto saltando qualche passaggio oppure sto facendo qualcosa di differente dalla sua indicazione. Ed è proprio questa la sensazione. Sento male da tutte le parti e qualsiasi movimento incontra tensione e resistenza.

Lascia andare questa sensazione e dormici sopra. Vedrai che stanotte andrà meglio e chissà cosa accadrà domani. Angela è straordinaria riesce sempre ad accoglierti dando valore alle tue difficoltà, infondendoti fiducia.

Sveglia, mentre gli altri ancora riposano, mi ritrovo nella mia sala ad occhi chiusi. La voce dell’insegnante riemerge puntuale nella memoria e mi guida nei movimenti e nella sequenza. Tutto mi appare facile e ogni gesto una liberazione. Il corpo cede e con esso la volontà. Lascio andare e le lacrime mi solcano le guance mentre inizio a sentirmi decisamente meglio. Oggi amore avrò qualcosa di nuovo da raccontarti a proposito delle sfide.

Lezione appresa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: