di Igor Salomone
Lo ammetto, gli ultimi 25 aprile li ho vissuti in modo tiepido. E me ne pento. Non solo io del resto, non ricordo se l’anno scorso o due anni fa, in piazza Duomo alla manifestazione c’era proprio poca gente. Almeno in rapporto a qualche anno prima. E dovremmo pentircene.
Oggi non potrò andarci in piazza, e non potrà farlo nessuno. E di questo mi rammarico tantissimo. Non mi resta quindi che usare la piazza virtuale. Quindi eccomi con un bel post sulla Liberazione, anzi sulla festa della Liberazione.
Non dovendo prepararmi per il corteo, ho il tempo di chiedermi che tipo di festa sia quella di oggi. Ci si fa gli auguri, certo, ma per cosa? Non credo si tratti di augurarsi a vicenda un altro 25 aprile, perchè significherebbe prima riavere il nazifascismo con tutto quello che consegue. Si tratta probabilmente di festeggiare, in ricordo di qualcosa avvenuto moltissimi anni fa. Ma così scalda poco gli animi dei più giovani e sopratutto, fa dire a molti opportunisti che ormai è passato tanto tempo ed è ora di finirla. Magari trasformando questa festa nella commemorazione dei morti di tutte le guerre…
Gli auguri quindi mi stanno stretti, così anche le commemorazioni. Sento invece un bisogno impellente: ricordarci tutti quanti cosa è stato il nazifascismo: è stato sopraffazione sistematica, odio e discriminazione nei confronti di qualsiasi diversità, menzogna elevata a discorso pubblico, violenza come azione politica, trionfo dell’irrazionalità, sterminio di massa. E sono certo di essermi dimenticato qualcosa.
Il nazifascismo non è stata una semplice dittatura, è stato molto di più. A differenza di altri orrori prodotti dal tradimento dei loro ideali originari, dei quali è piena la Storia, il nazifascismo è stato esattamente ciò che voleva e ha proclamato di voler essere. Per questo è stato l’orrore assoluto.
Non lasciamo il racconto di questo orrore nelle mani di chi vuole riabilitarlo. Il nazifascismo è stato il peggiore crimine contro l’Umanità di sempre. E tutte le nostre istituzioni si reggono sul suo ripudio. E’ questo che non voglio dimenticare.
Buon antifascismo.