Scricchiolii

2 commenti

di Irene Auletta

Qualche giorno fa, senza saperlo prima, ci troviamo nello stesso albergo che accoglie animatori, allenatori, familiari e giovani disabili provenienti da varie regioni d’Italia e coinvolti nelle Special Olimpiadi. Facilmente veniamo confusi come appartenenti a qualche gruppo ma, fino alla seconda serata della nostra permanenza, riusciamo a rimanerne comunque ai margini.

Domenica sera al termine della cena, pur essendo distrutta dopo una notte insonne, vieni immediatamente attirata da quella che a me e a tuo padre appare come una situazione molto caotica, oltre che a noi poco familiare.

Un gruppo di giovani animatori, accompagnati da musica “a palla”, hanno allestito uno spazio danze con le classiche musiche che credo caratterizzino un po’ tutte le animazione dei club di vacanze. Insomma, di quelle che a me solo a dirlo viene l’orticaria!

I movimenti dei corpi giovani degli animatori, flessuosi e armonici segnano una distanza siderale e anche un po’ crudele con gli altri rigidi, a scatti e quasi totalmente scoordinati del resto dei danzanti.

Tu inizi un movimento a onda. Ti avvicini e ti allontani quasi a prendere le misure con quella situazione che evidentemente ti attrae moltissimo e rispetto alla quale vuoi la nostra presenza, ma anche no.

Cric. Ti guardo diversa fra i diversi alla ricerca di una possibilità espressiva che dica con il corpo l’eccitazione provocata dalla musica e che sembri voler comunicare. Ci cerchi con lo sguardo ma vuoi buttarti da sola nella mischia e alla fine ci riesci. Cric. 

Un misto di emozioni non riesce a nascondersi prima di straripare negli occhi. Orgoglio, tristezza, gioia e dolore. Le crepe del cuore vanno per la loro strada mentre, dopo un primo momento, mi impongo di ignorarle anche per il fastidio che possano svelarsi troppo in quella scena pubblica. Cric

Tu sei felice. Provi e riprovi, accolta da persone molto disponibili e piacevoli.

Anch’io mi sento un’onda. Mi allontano per bisticciare un po’ con i miei occhi e con quel fastidioso groppo in gola e poi mi riavvicino per dirti solo con lo sguardo che, se hai bisogno, sono qui. Il mio cuore e quello di tuo padre sembrano battere all’unisono in quella tempesta di sentimenti che dopo ci raccontiamo identici e ci scambiamo come unguento lenitivo per le nostre ferite.

La risata del nostro abbraccio a tre fa il resto e poi via, per la nostra vita.

Danze

3 commenti

scacchi

di Irene Auletta

Il movimento è iniziato con il tuo inserimento alla scuola per l’infanzia che, come ho scritto altre volte, è stata per te una tra le esperienze più insignificanti e per me tra le più pesanti da sostenere. Ad un certo punto, quel contatto con il mio limite di madre mi ha chiesto di farmi da parte, di mettermi di lato, lasciando passare tuo padre a gestire quel rapporto con le insegnanti per me insostenibile.

Ed eccomi ancora qui, a distanza di oltre dieci anni a pormi la stessa domanda. Che ne dici vengo anch’io all’incontro di restituzione? E subito, di fronte al mio stesso sguardo critico, parto a dirmi perché si è perché no.

Mi sembra che ti sei già risposta da sola, mi dice tuo padre serio. I secondi perché hanno conquistato una vittoria schiacciante e io non posso fare altro che ritirarmi con un sorriso amaro.

Lo so che va bene così e che anche stavolta devo ascoltare quelle risposte chiarissime prima ancora di formularne gli interrogativi. Non sono in grado, sono partita con il piede sbagliato e devo fermarmi per lasciar decantare quel groviglio di emozioni che da settimane sono tornate a bussare alle mie possibilità.

È arrivato di nuovo il momento di farmi da parte e in qualità di madre mi accorgo di come, ogni volta, questo movimento mi ha permesso di imparare qualcosa. Secondo me se non vai gli dai una soddisfazione! Quante volte abbiamo sentito una frase così superficiale a risposta di questioni aperte di ben altro spessore?

Per me non è facile rinunciare ad esserci oggi come altre volte in passato, ma ogni volta, spostando lo sguardo da me a te, ho trovato la soluzione migliore. In questa nostra danza provo, inciampo, riesco e inciampo ancora.

Stavolta, è il turno del passo indietro.

Danzatrici così

6 commenti

donne che danzanodi Irene Auletta

Giorni di pioggia intensa. Per fortuna abbiamo l’auto posteggiata davanti casa. Oggi sarà una giornata si o una giornata no? Chissà. Scendi le poche scale che portano all’esterno è già intravedo quel tuo gesto di protesta che chiama all’appello tutto il corpo nell’abituale posizione chinata in avanti che negli ultimi tempi è la bandiera preferita della tua ostinazione.

Faccio finta di non accorgermene e inizio a distribuire tra le mie braccia ombrello, borsa, borsa da lavoro e il tuo zaino. Accidenti perchè non te l’ho messo in spalla anche se solo per compiere un tragitto di pochi metri?

Fai qualche passo e poi ti fermi, impuntandoti e decisa a non procedere. E intanto diluvia. Provo a spostarmi verso l’auto e tu mi guardi togliendoti il cappuccio. Sfida o gioco? Nel frattempo riesco ad aprire la portiera, mentre sei sotto la pioggia e accenni a fare qualche passo inciampando, come direbbe tuo padre, su una formica!

Mi avvicino di corsa, ti prendo per mano subito, mi cade l’ombrello mentre prendo al volo la borsa. Sto sudando e provo a non dimenticarmi di respirare.

Non è successo nulla tesoro, facciamo come quelli che cantano sotto la pioggia? Ma che sapore ha questa mattina, ne hai già assaggiata un po’? Lo dico mentre alzo gli occhi al cielo imitando quel tuo gesto a bocca aperta per assaporare gusto e freschezza. Finalmente ridi e così ti dimentichi per un po’ del perchè volevi opporti. Saliamo in auto e partiamo. Forse sarà una buona giornata.

Stamane, la scena mi ritorna in mente. Fiorella, un’amica di facebook, condivide di momenti difficili legati a giorni di convulsioni di sua figlia Ester, giovane donna disabile. Lo fa con leggerezza e con una delicatezza che percepisco sempre nei suoi messaggi, anche a distanza. Mi ricorda tanto Anna Maria, un’altra madre assai speciale.

Travolte dalla vita, per piccole o grandi avventure, cerchiamo ogni giorno un modo per stare in equilibrio, per non perdere la speranza e l’occasione di regalarci qualche sorriso di cuore. E così oggi mando proprio a voi questo pensiero. Madre e figlia, donne che da molti anni state attraversando il mondo con il vostro specialissimo passo di danza.

Cantiamo insieme sotto la pioggia, mentre inciampiamo, mentre ci sembra di non farcela. Forse per un momento ci sentiremo a distanza, ci verrà da sorridere e sapremo di non essere sole.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: