Madri insopportabili

Lascia un commento

Mi capita spesso di raccogliere dagli educatori che lavorano in servizi rivolti a persone con disabilità, bambini, ragazzi o adulti, commenti un po’ aspri rivolti ai genitori. Ma soprattutto alle madri.

Ma secondo te perché sempre le madri? ho chiesto a tuo padre qualche giorno fa. Forse perché loro ci sono sempre, mi ha risposto.

Già, forse.

Le madri vengono descritte sovente come troppo esigenti o deleganti, troppo severe o incapaci di un minimo contenimento, lamentose o tigri, insomma, sempre eccessive.

Dovessero fare una classifica delle insopportabili temo mi piazzerei abbastanza bene ma, anche se negli anni ho imparato a sdrammatizzare, mi rimane nel cuore un profondo dispiacere e una solitudine incurabile che mi accompagna ormai da molto tempo, continuando a orientarmi, sempre con più forza, come professionista.

Ascoltando i racconti che sto incontrando proprio in questo fine anno scolastico, prima della pausa estiva, trovo nelle parole ricorrenti degli operatori le origini di alcune distanze siderali.  Le ho nominate spesso nei miei scritti ma oggi ho la consapevolezza, amara e asciutta, che deve cambiare qualcosa di radicale perché operatori e genitori possano parlarsi e, soprattutto, intendersi. 

Un genitore non può ritrovare il figlio solo in un elenco di comportamenti, quasi sempre problematici, e di certo fatica a far dialogare alcune immagini esterne con quelle che vive nel suo ruolo affettivo. Nei racconti degli educatori a volte non intravedo quelle connessioni di cura che parlano proprio del “prendersi a cuore” di Don Milani e che invece, quando si incrociano, raccontano anche di relazioni positive e ricche con i genitori. Ma questo non vale per tutti i genitori?

Io tante volte non ti ritrovo in alcuni racconti e quasi mai quelle narrazioni sono occasioni di confronto e sostegno. La persona che sei per me non nega alcune dimensioni legate alla tua condizione ma, ogni giorno, prova ad andare oltre l’apparenza stupendosi di quello che è possibile far emergere da uno sguardo curioso.

Penso che l’automatismo sia uno dei mali più critici dell’educazione ma forse il fermarsi all’apparenza e stare sulla superficie non è da meno. Così scompaiono le essenze e con loro le persone, soprattutto quando hanno corpi, comportamenti e gesti che ricordano in ogni istante le loro differenze.

Vedere la persona straordinaria che sei diventata, e che mi ha aperto e apre ogni giorno porte per nuove conoscenze, mi sostiene per noi e mi sconforta per la cecità altrui. E allora sarò sempre insopportabile a causa di questo scarto abissale? 

Probabilmente sì.

Paese che vai

2 commenti


di Irene Auletta

Ed eccole lì davanti a me. Madre e figlia che mi ricordano noi due e, forse inevitabilmente, attirano la mia attenzione.

La figlia, seppur vista solo di spalle,  appare non più ragazzina e la signora di certo una donna matura. Cattura lo sguardo quel coniglietto di peluche che sventola in mano alla più giovane,  quasi a segnalare una differenza prima di osservarne quel particolare incedere della camminata che parla di disabilità.

Ai piedi della scala mobile rivedo quei gesti che tante volte ripeto con te in situazioni analoghe per capire come ritrovare l’equilibrio che quel movimento va a scombinare. In effetti la figlia, in uno sfasamento di coordinamento, si ritrova con i piedi distanti, disposti in bilico su tre gradini della scala mobile in salita. Osservo le mosse impacciate della signora pronta a chiederle se posso dare una mano ma in attesa di valutarne l’effettiva necessita’ per evitare fastidiose interferenze.

Lo so bene grazie a te che l’aiuto altrui, in quanto estraneo, sovente può diventare solo un problema aggiunto. Quindi, con i sensi in allerta aspetto.

A fatica l’equilibrio si ripristina quasi magicamente ma al termine della salita, che mi sembra durare un tempo più lungo del reale, la signora strattona la figlia e la rimprovera con un tono molto infastidito.

Non capisco le parole perché la scena si svolge in una metro di Madrid ma il significato mi raggiunge con una chiarezza cristallina.

Quante volte il disagio e il timore di non farcela sfocia in un gesto di stizza? Quante la paura si trasforma in rimprovero? La cura rinnovata a volte mostra la sua fatica proprio in gesti brutti andando oltre le differenze culturali.

Ti penso e ci penso a chilometri di distanza. Per pochi giorni tesoro mi muoverò tra questa folla straniera come una donna qualunque. Nel ricordo, l’eco della tua mano che mi cerca mi rinnova la mancanza, facendomi dedicare un pensiero a quella ricerca di gentilezza che, nell’incontro con te, non mi abbandona da anni . Quanta pazienza dobbiamo ancora avere mi amada hija! 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: