di Igor Salomone
Un Guaio non è ancora un problema
Incidenti, eventi inaspettati, tragedie improvvise, elettrodomestici guasti, malattie conclamate, tradimenti, unioni spezzate, finanze al collasso, e poi ancora: nubifragi, epidemie, invasioni di cavallette, siccità, terremoti, pioggia sul week end, la squadra del cuore retrocessa, sostanzialmente sono tutti fatti. Che i più tendono a considerare guai. O anche: sfighe, disastri, contrattempi, punizioni divine, qualcuno persino opportunità.
Chiamateli come volete, ma non sono problemi. Non ancora per lo meno.
Questo è l’incipit della Prima Legge di Dissolvere Problemi. In tutto sono cinque, seguite da una quantità di corollari e varianti. Mi sono divertito moltissimo a formulare le une e gli altri. E’ successo qualche anno fa mentre ero alla ricerca di una via d’uscita dall’onnipresente cultura del problem solving.
Perchè mai. mi chiedevo, dobbiamo a tutti i costi risolvere i problemi e, per di più, farlo in modo efficiente ed efficace? Questa domanda stizzita mi frullava nello stomaco da tempo e sentivo il bisogno di variare il punto di vista.
E se per esempio qualche problema lo si lasciasse in pace dandogli il tempo di togliere le tende per conto suo? E poi, siamo sicuri che quando usiamo la parola “problema” intendiamo tutti la stessa cosa? E, sopratutto, un problema è una cosa da togliere di mezzo o da capire? Cosa succede quando riusciamo a toglierlo di mezzo senza averci capito un tubo?
Alla fine ho capito.
Quando un guaio qualsiasi produce una domanda sul che fare di fronte al guaio, e sopratutto di fronte alle reazioni causate dal guaio, allora il guaio diventa un problema in cerca di una soluzione.
E ho iniziato a rifletterci con le persone in formazione, in supervisione, a lezione e nel laboratorio di Esperienze e connessioni che ho chiamato appunto Dissolvere problemi.
L’anno scorso il fuoco del laboratorio sono stati i Guai, quest’anno sono appunto i Problemi. Due appuntamenti in programma:
6 e 7 aprile a Vanzago (Milano)
4 e 5 maggio a Pesaro
Vi incuriosisce questa ipotesi? avete la vostra da dire? scrivetemi, commentate sui social, oppure iscrivetevi ai laboratori mandando una mail a igor.salomone@me.com
Il resto del programma 2018 di E&C lo trovate qui.