stazionecentraledimilano

“Abiti a Milano?”
Gli rispondo distrattamente, al momento mi pare una domanda innocua.
“Sì, Porta Vittoria”
Non riesco a terminare la mia geolocalizzazione biascicando la zona, che lui riprende:
“Esco oggi, dopo 21 anni di galera…”
Il primo contatto con il tizio che mi cammina a fianco lungo il marciapiede della Stazione Centrale, era avvenuto qualche minuto addietro sul FrecciaBianca. Sveglio dalle cinque del mattino, avevo sulle spalle tre ore e passa di viaggio d’andata sino a Pesaro, ore di riunioni nel capoluogo marchigiano e al ritorno, vicino al traguardo, sono crollato, sonnecchiando rattrappito sulle poltrone della carrozza pullman.
Non che dormissi sul serio. Ero immerso in quel dolce dormiveglia che offre sollievo alle palpebre, altrimenti costrette a una lotta fratricida per evitare di chiudersi l’una sull’altra.
Sapevo, da qualche parte della coscienza, che non avrei dovuto lasciare sfacciatamente in vista iPhone e iPad sul tavolino. Sono quelle cose che sai, ma alla fine è come se non le sapessi perchè, da qualche altra parte, la tua coscienza ti dice “figurati!”, facendo spallucce. Di solito se la tua coscienza ti dice due cose opposte, segui quella che ti fa più comodo. Dunque ho lasciato metà del mio mondo Apple dov’era, facendomi trasportare dal bisogno di assopirmi.

Una voce mi costringe a socchiudere gli occhi. “Ti ho svegliato? scusa…”
Bassino, tarchiato, capelli cortissimi, occhiali, t-shirt scura che mette in bella mostra i bicipiti, giacca a vento leggera e smanicata chiusa sul davanti, bianca. Borbotto un non si preoccupi non troppo convinto. In realtà mi aveva disturbato più scusandosi per avermi disturbato, che per il fatto di camminare avanti e indietro nel corridoio centrale. Però, in qualche modo, quel suo camminare avanti e indietro nel corridoio non mi lasciava tranquillo e, istintivamente, ho preso in mano l’iPhone e controllato a contatto l’iPad. Mi riassopisco, nuovo risveglio, nuove scuse. Metto via l’iPhone e non chiudo più gli occhi.

Siamo arrivati alla fine in Centrale, saluto bracciodiferro e scendo, avviandomi lungo il marciapiede. E’ in quel momento che sento alle mie spalle una voce chiamarmi, mi volto è ancora lui. Trascina un trolley pesantissimo e mi si affianca. “Abiti a Milano?”, “io in zona Ticinese. Esco oggi dopo 21 anni di galera…”
Non è esattamente la conversazione che vorresti iniziare a mezzanotte, con uno sconosciuto, nel bel mezzo di una stazione ferroviaria.
“Ho ucciso un marocchino di merda”, spiega nel caso non avessi capito il motivo di tutto quel tempo perso dietro le sbarre.
Quindi, o avevo a fianco un mitomane, oppure un assassino. Fortunatamente tutt’intorno c’era parecchia altra gente e, a occhio, la maggior parte pareva essere meno inquietante di lui.

(continua)