
di Igor Salomone
Tutti siamo in grado di uccidere un nostro simile. Una buona dose di rabbia e un bastone, un cacciavite, un coltello da cucina, se proprio non ci sentiamo in grado di farlo a mani nude, sono più che sufficienti. Non c’è alcun bisogno di allenarsi per anni negli sport di combattimento o nelle arti marziali. Quindi, buona parte del dibattito su violenza e Mma (Mixed martial art) seguito all’uccisione di Willy Monteiro Duarte da parte di un gruppo di criminali, è totalmente privo di senso.
Mi pare del resto priva di senso anche la risposta standard del mondo delle arti marziali. In un dojo, si dice, un maestro degno di questo nome insegna prima di tutto il rispetto per l’avversario. Nel nostro immaginario collettivo, l’arte marziale è quella che insegna il buon maestro Miyagi, non quell’orco a capo del Cobra Kai, e va bene, anche se il mondo delle arti marziali è complesso ed è pieno di sfumature che coprono tutti i gradi intermedi tra il mite vecchietto di Okinawa e il feroce picchiatore che addestrava picchiatori.
Ma il rispetto dell’avversario non è un esclusiva della pedagogia marziale, lo insegnano, o dovrebbero farlo, tutti gli istruttori, i coach, gli allenatori di qualsiasi disciplina sportiva, è alla base dello spirito olimpico e persino dell’arte delle guerra, per lo meno come l’aveva descritta Sun Tzu.
Quindi, di che stiamo parlando mentre un giovane uomo, per giunta dal nome straniero, muore per la furia assassina di altri giovani come lui?
Forse dobbiamo parlare del senso dell’arte marziale, comprendendo sotto questo nome qualsiasi pratica insegni ad affrontare lo scontro con il corpo dell’altro. Se tutti siamo in grado di uccidere il nostro prossimo, a cosa serve sudare innumerevoli magliette per una quantità improbabile di anni, immaginando di doversi difendere da un aggressore?
È semplice, serve a evitare di uccidere, o anche di ferire gravemente e, se è per quello, di umiliare, offendere, sopraffare chi ci aggredisce. Serve cioè a condizionare mente e spirito (per usare due categorie care alla tradizione delle arti marziali orientali) allo scopo di tenersi lontani dai comportamenti istintivi, ferini, violenti, quelli dettati dalla parte più primitiva del nostro cervello, quelli per intenderci “uccidi e scappa”.
L’arte marziale insegna, o dovrebbe insegnare, a non esacerbare i conflitti, ad attraversarli senza creare vincitori, che creano vinti destinati a diventare nemici in cerca di vendetta. Insegna cioè, o dovrebbe insegnare, qualcosa che serve in ogni angolo della vita ed è per questo, solo per questo, che sudore e anni acquistano un senso.
Evidentemente a quel gruppo di sciagurati non è stato insegnato nulla di tutto ciò o, per lo meno, non lo hanno imparato. Hanno imparato invece che un conflitto si regola con la violenza e se qualcuno si mette in mezzo peggio per lui. Non so se glielo abbiano insegnato, forse non hanno fatto nulla per evitarlo.
Rispondi