poveri chi?di Irene Auletta

Ma ti sembra giusto investire così tante energie per poter fare il proprio lavoro e per trovare sempre nuove strategie per collaborare tra colleghi di diversi servizi?

Ogni tanto mi accorgo che faccio molta meno fatica a dialogare con gli utenti che con alcuni colleghi. Alcuni operatori sono davvero peggio di tanti utenti!

Non mi pare che queste frasi siano particolarmente originali e, quasi certamente, chi come me lavora da anni nei servizi socioeducativi le avrà sentite, o direttamente pronunciate, in non poche occasioni.

Anche pensando alle svariate realtà incrociate tante volte nelle scuole non posso fare a meno di pensare a quante volte gli insegnanti di sostegno mi siano apparsi, loro stessi, come bisognosi di sostegno o comunque molto, ma molto, poco professionali e preparati.

Non so voi, mai io parecchie volte mi sono immaginata nei panni di quel genitore o di quell’utente, sperando di non doverli mai realmente indossare e il pensiero emerso, non mi è apparso affatto bello.

Il clima di difficoltà che stiamo tutti attraversando e che sta condizionando le nostre esistenze, pur essendo una realtà assolutamente tangibile, non può trasformarsi in un alibi e tutti noi abbiamo la responsabilità di assumerci il nostro pezzetto per non scivolare nell’oblio.

Una volta ci si indignava e si protestava, magari anche risultando esageratamente “sopra le righe” o polemici, ma ora sento un clima di resa che mi spaventa davvero tanto.

Mi irrito ogni volta che parlando di qualcuno con qualche difficoltà, anche tra operatori o insegnanti, si intercala con la parola “poverino”.

Fermiamoci seriamente e chiediamoci chi sono davvero i poveretti.

Qualche giorno fa, parlando con una mamma, ho provato una profonda stima per l’analisi che, nonostante la tragica situazione che sta vivendo, è riuscita a porgere durante il colloquio. La reazione mi è arrivata nella testa, nella pancia e anche nella zona del cuore.

E’ difficile considerare poverino chi suscita stima e rispetto.

Come operatori, insegnanti o semplici adulti che attraversiamo il mondo, abbiamo ancora tanto da imparare.