#StandardPedagogici: i podcast dedicati alla ricerca sul senso dell’esperienza educativa.

Lascia un commento

di Igor Salomone

Siamo al terzo degli standard pedagogici analizzati in questo podcast.

Uno standard forse un po’ obsoleto, ma che nasconde ancora nel suo intimo un senso profondo dell’esperienza educativa umana: il suo trasmettersi prima di tutto come esperienza educativa. 

Ma chi ti ha insegnato l’educazione è anche il titolo di un libro del 2012 libro di Giorgio Prada, un amico che non potevo non citare. Milano, Angeli Edizioni. Lo trovate a questo link:https://www.amazon.it/insegnato-leducazione-Genitori-sulla-educativa/dp/8856848317

Ascoltalo sul podcast Pillole pedagogiche con..


Ascolta ora il nuovo Podcast: “Questa casa non è un albergo!”

Lascia un commento

di Igor Salomone

 “Questa casa non è un albergo”, più che invitare a non confondere la propria casa  con un hotel, chiede di capire cosa sia quella che chiamiamo “casa”. E non una casa qualsiasi, quella della nostra famiglia, nella quale siamo cresciuti e dalla quale a un certo punto iniziamo ad allontanarci, pur continuando ad abitarla.

Ecco il punto è proprio questo: perchè iniziamo ad allontanarcene? Il distacco dalla casa dei propri genitori è un processo lungo. Si consuma quando facciamo le valige e traslochiamo in una casa tutta nostra, ma inizia molto tempo prima, moltissimo tempo prima. 

Ricordo le prime volte che sono uscito di sera e ho iniziato a tornare molto, molto tardi. O le prime notti trascorse altrove, o le prime vacanze per conto mio. Ma non crediate sia solamente una faccenda adolescenzial-giovanile. Oggi il distacco da casa inizia al nido e tenendo conto che un figlio, prima di andarsene sul serio, potrebbe avere più di trent’anni, fate un po’ voi i conti. 

Quindi abitiamo un posto per lungo tempo e in pratica sin da subito iniziamo a distaccarcene. Perchè?

Ascoltalo sul podcast Pillole pedagogiche con..


Tratto da: Standard pedagogici. Questa casa non è un albergo!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: