Di Igor Salomone

Ecco a voi la terza pillola. A questo punto la serie è una realtà. Devo ancora decidere quale sarà la prossima, datemi una mano… Scegliete uno standard nell’elenco alla fine del video,  lavorerò sul più quotato per realizzare la pillola di settimana prossima!

Mi raccomando, condividete. O, se preferite, spacciate. Per una volta che un farmaco è gratis…

Chi invece avesse perso le pillole precedenti, può trovarle seguendo questo link. Non hanno scadenza. Però, attenzione, tenetevi ben sintonizzati, prenderle tutte assieme per recuperare potrebbe procurare fastidiosi effetti collaterali…

****************************

Ciao a tutti:

Oggi parliamo di un classico tra gli standard educativi: cioè quelle frasi sentite mille volte, che abbiamo giurato di non ripetere mai,  ma che prima o poi escono inesorabilmente dalla nostra bocca.

Lo standard odierno è: “Questa casa non è un albergo!” Chi non se l’è sentito dire?

Sospetto sia molto antico. Probabilmente i padri del Pelolitico rimbrottavano i figli che rientravano tardi dalla caccia dicendogli: “questa caverna non è un albergo!”…

Viene un momento in cui i figli vanno e vengono da casa.
Durante l’infanzia e la prima adolescenza, la vita di molti ragazzi e molte ragazze ha un inquadramento paramilitare fatto di orari scanditi, accompagnamenti rigidamente organizzati, attività scolastiche ed extra scolastiche infilate in un’agenda più fitta di quella di un top manager.A un certo punto, e nel giro di poco, tutto questo sparisce, si dissolve.

Fino a un certo momento i genitori sanno esattamente dove sono i figli, a far che e con chi. Poi, iniziano a perdere il controllo sul dove sono, poi sul che fanno e infine con chi lo fanno. 

O in un altro ordine, non importa…

Alla fine accade che sanno solo quando i figli entrano ed escono da casa (forse) e il bisogno di non perdere totalmente il controllo, prima che arrivi questo momento, è la ragione del nostro standard pedagogico odierno.

“Questa casa non è un albergo!” quindi, ammonisce i figli affinché provino a stare a casa un po’ di più, o a non usarla solo come un posto dove mangiare/dormire/lavarsi, o a non uscire dalla propria camera solo per mangiare o andarsene, come fosse appunto una stanza d’albergo.

In fondo l’albergo è un posto dove si abita senza occuparsene. Ci pensano gli altri. E sentirsi i camerieri, i receptionist, i cuochi e il personale dei propri figli non è bello.

Se si arriva lì, però, da qualche parte abbiamo cominciato.
E se i nostri figli alla fine pensano che casa nostra sia casa loro e possono farci quello che vogliono, qualcuno deve averglielo fatto credere.Per esempio quando, erano impegnati nella maratona scuola-compiti-palestra-piscina-danza-musica-gare-trasferte e, una volta a casa, nessuno poteva chiedergli altro, perché rimaneva loro il tempo solo per schiantarsi davanti alla play station o di perdersi nei social.

Ma niente paura! nulla è irrimediabile e tutto si puòrinegoziare!

In fondo, una casa è ANCHE un albergo cioè un luogo dove trovare ospitalità e conforto.

Solo che in un albergo ospitalità e conforto sono unidirezionali: chi ospita li offre, chi viene ospitato li riceve. In una casa invece devono essere offertireciprocamente. 
Guai quindi a far sentire i propri figli sempre e solo accuditi. Prima o poi si sentiranno dei semplici ospiti e da tali si comporteranno. Occorre che accudiscano a loro volta e con un ruolo importante non di semplice gregario o di manovalanza. A nessuno piace passare dal ruolo di ospite di un albergo a quello di fattorino.Guai del resto anche a farli sentire a casa solo in camera loro. Eviteranno tutto il resto come la peste. E seguiranno per la loro camera regole completamente diverse da quelle del resto della casa.

Occorre che sentano propri anche altri angoli della casa condivisa, altri “momenti” della vita comune. Ma per riuscirci occorre lasciare che se li prendano, negoziandone la cessione.

Guai infine anche ad abbandonare la casa tutta nelle loro mani. Quando questo succede i genitori non sono destinati a fare gli ospiti, ma il personale di servizio. La sovranità va piano piano condivisa,non ceduta.

 

I figli crescono in una casa che è loro e al tempo stesso non è loro. E’ inevitabile. Ed è importantissimo tenere aperta questa ambivalenza. Perchè è così che si impara  cosa significa abitare una casa insieme ad altri. Ed è così che si impara il sentimento di ciò che chiamiamo “casa” e il senso del convivere sotto uno stesso tetto.

Del resto l’alternativa tra abitare una casa e vivere in un albergo c’è: rinchiudersi soli in un monolocale senza dover rendere conto a nessuno dei calzini sporchi abbandonati sul divano o del tubetto di dentifricio premuto dalla parte sbagliata.