E7F9D35A-E903-40EE-8C0D-6BAE7324F84E

di Igor Salomone

Quindi, se i bambini al ristorante corrono di qua e di là disturbando gli avventori, la soluzione è semplice: basta frequentare ristoranti (alberghi, resort, villaggi turistici) kidsfree. Geniale! non ci sarei arrivato nemmeno in un milione di anni. Però ci sono arrivati molti gestori che rischiano di prendere due piccioni con una fava: niente casino per il loro clienti e un business, pare, in netta crescita.

Pensare che qualche settimana fa un povero oste veneto è stato linciato su TripAdvisor perchè aveva osato appendere un cartello che invitava le famiglie a mangiare unite attorno ai loro tavoli. Si era persino consultato con uno psicologo per dire loro che la cosa faceva bene alla crescita. Uno slancio pedagogico insospettabile e, ovviamente, inaccettabile. Il figlio è mio e me lo educo io, tu come ti permetti, servimi la pizza e sta buono lì.
Dall’altra ci sono quelli che di bambini in certi posti non ne vogliono proprio sapere. Vuoi perchè li hanno appena lasciati a casa e anelano un po’ di tranquillità, vuoi perchè hanno scelto di non averne, quindi preferiscono evitare di dover sopportare quelli degli altri.

Ma da quando i bambini sono diventati un problema di quiete pubblica?
Per carità, i marmocchi che strepitano, urlano, corrono, si buttano a terra sotto lo sguardo impotente o addirittura compiaciuto dei genitori, irritano anche me. Ma se tutto ciò che potrebbe irritarmi lo espello dai luoghi che frequento, rischio di andare al ristorante da solo.

I bambini sono spesso fuori controllo nei luoghi pubblici, questo è un dato ormai indiscutibile. Del resto lo sono spesso anche all’interno delle mura familiari. Ma è un problema pedagogico, non di ordine pubblico.
I bambini devono imparare a comportarsi secondo le attese sociali nei vari luoghi che frequentano. Ma se devono imparare, vuol dire che non lo sanno ancora fare, dunque è inevitabile che, mentre imparano, siano inopportuni, fuori luogo, scassapalle. Ciò che irrita in realtà non sono loro, ma i genitori che non sembra stiano insegnando loro nulla in proposito. Irrita la sensazione che li lascino semplicemente fare o addirittura che considerino giusti quei comportamenti “perchè sono bambini”. Ma se è così, dovrebbero essere lasciati loro fuori dai ristoranti, non i loro figli.

Invece espellere le persone sgradite è la soluzione più semplice, quella che non chiede di capire, di ascoltare, di imparare e di insegnare. Ed è una soluzione tanto semplice quanto pericolosa.

Oggi evviva il No Kids, domani seguirà il No Handy (sai quanto possono essere sgradevoli i disabili che urlano, o si agitano, peggio magari sbavano e comunque occupano un sacco di spazio con quelle dannate carrozzine?). Infine arriveranno i No Colored che è uguale al “vietato l’ingresso ai negri” di buona memoria, però è politicamente corretto.
Se smarriamo per strada la responsabilità pedagogica collettiva, ci aspetta l’apartheid, però più smart, più cool e, sopratutto, più business oriented.