Terminati gli esami della Scuola di Consulenza pedagogica. Praticamente tutti gli elaborati degli allievi si sono concentrati sulla VI e la VII tesi. (per i più volenterosi video VI e VII)
Evidentemente questa storia di “definire” i problemi piace in particolar modo. Sempre meglio che dannarsi a risolverli senza capirci niente. Del resto la nozione di “luogo” l’ha fatta da padrona. Interessante discussione attorno alla specificità dello sguardo esterno, alla difficoltà di vedere i problemi che hai contribuito a creare nel luogo che abiti, ai luoghi educativi convocati dalla Consulenza pedagogica dentro un altro luogo per prendersene cura, ai nuovi luoghi virtuali che creano uno spazio pubblico inaspettato mentre quelli pubblici diventano sempre più sommatorie di spazi privati affiancati l’uno all’altro. Prendo in prestito l’immagine utilizzata da un’allieva per introdurre il suo elaborato. Orecchie dritte, perchè sarà l’icona del prossimo progetto di questo blog…
Rispondi