Alla fine ci sono stato al seminario con Massimo Recalcati organizzato dal Centro Studi Riccardo Massa oggi in Bicocca. Pochi intimi, come era nelle intenzioni, a interrogare lo psicoanalista sulla sua prospettiva di lettura del paterno. Il suo libro al centro della discussione: Cosa resta del padre? Mia madre usava apostrofare qualsiasi portata a base di pesce, dalle acciughe al filetto di orata, con un lapidario “sempre pesce è”. Un incontro con uno psicoanalista, in tutta l’intensità e il fascino che può comportare, è un incontro con un universo di discorso, un linguaggio, una metaforica, una rete di rimandi che iniziano e finiscono sempre e comunque con la Psicoanalisi. O meglio, con una particolare scuola psicoanalitica. Libro interessante e stimolante quello di Recalcati dunque, incontro intenso e culturalmente ricco, ma l’impressione resta quella di essere ospiti in casa d’altri. In una di quelle case estremamente ospitali, purchè ti adegui alle regole, alle usanze e al dialetto locali, senza alcuna possibilità di portare le tue parole e le tue abitudini. Ma tant’è sempre di uno psicoanalista, dopotutto, si tratta…
Padre che vai…
23 giugno 2011
Taccuino Centro studi Riccardo Massa, padre, paternità, paterno, psicoanalisi, Recalcati Lascia un commento
Rispondi