
di Igor Salomone
Leggo i commenti su Facebook alla terribile notizia del suicidio di due ragazzi a Monza, e ritrovo l’abitudine diffusa a cercare le cause delle tragedie. E a fustigare questo o quello pur di trovare il colpevole. Quindi il duplice suicidio, a seconda dei gusti e delle inclinazioni, andrebbe attribuito alla disattenzione dei genitori, oppure alla claustrofobia dell’esperienza scolastica, o alla fragilità dei ragazzi d’oggi esasperata da una vita passata sui social.
Mi è già capitato di dover affrontare in supervisione un caso analogo avvenuto pochi mesi fa alle porte di Milano. Fermarsi e ragionare serve. Serve anche accogliere il dolore, purché non si risolva in una due giorni di sospensione delle lezioni sostituite dal pronto intervento di una task force di psicologi. Il rischio è che terminati i funerali, si torni alla normalità quotidiana cercando di dimenticare tutto il prima possibile.
Sulla scena educativa quando compare la tragedia, le spiegazione psico-socio-mediche lasciano il tempo che trovano. Quel che serve veramente è la capacità pedagogica di affrontarle quelle tragedie, cercando di elaborarne collettivamente il senso.
Ci sono mille e un motivo che possono aver portato quei due ragazzi a quel gesto. Ma l’attenzione educativa va ora rivolta a quelli che restano. Come sempre in ogni tipo di lutto. E non per evitare che accada di nuovo, ma per imparare a sostenere il peso di quello che è già accaduto.
Rispondi