di Igor Salomone
Beh, erano anni, forse decenni, che avevo in mente questo progetto. Uno spazio libero, aperto, informale, periodico per poter parlare dei temi che mi stanno a cuore con chi li ha a cuore. Avevo già in mente il nome: “Salotto”, rimanda molto ad altri tempi nei quali amici e amici degli amici si incontravano per discutere di politica, di arte, di filosofia. Io, naturalmente, ho sempre immaginato un salotto dedicato all’educazione. Avevate qualche dubbio in proposito?
Poi è arrivato il Covid e d’improvviso le mille scuse onnipresenti per non avviare il progetto, tipo in quale spazio, quanto grande, per quante persone, sono svanite in una bolla di sapone. Il salotto sarà ovviamente virtuale, lo spazio digitale e neppure la scusa di tutte le scuse, la fatica di uscire di casa di nuovo dopo il lavoro, regge più. Ci troveremo su Meet e il link, permanente e valido per tutti gli incontri, è questo. Quindi salvatevelo da qualche parte.
Non fatevi ingannare dal titolo, l’incontro è aperto a tutti gli appassionati di educazione, i riflettori sono puntati sulla consulenza pedagogica solo perchè lo sguardo di ognuno si confronterà con lo sguardo del pedagogista impegnato ogni giorno con i problemi, i temi e i luoghi educativi. E poi, diciamocelo, la consulenza pedagogica è uno dei soggetti convocati per portare formazione e supervisione nei luoghi educativi, quindi è bene imparare cosa le si può chiedere. Mentre i consulenti pedagogici possono chiarirsi cosa possono offrire.
Mercoledì 13 alle 18.30 io e gli allievi del Laboratorio vi accoglieremo per il primo incontro. Ne abbiamo previsti due al mese, rituali, potete partecipare agli incontri che volete senza bisogno di iscrivervi, chiederemo solamente l’indirizzo mail a chi è interessato a ricevere notizie e aggiornamenti. Quindi abbiamo volatilizzato anche l’ultima scusa, del tipo oddio ho perso i primi due incontri non posso più partecipare perchè non ci capirò più niente. Ogni incontro è a sè e si articolerà su delle domande, ogni volta diverse. Del resto anche il gruppo sarà a geometria variabile.
Vi ricordo per ultima cosa che la partecipazione è libera e gratutita, è sufficiente che all’ora stabilita, meglio cinque minuti prima, vi colleghiate all’incontro in Meet. Vi aspettiamo! Ah, l’ora sarà quella dell’aperitivo, birra, prosecco e patatine sono a carico vostro.
Gen 09, 2021 @ 14:34:17
Buongiorno mi fa molto piacere partecipare a questo incontro. Manderete voi il link?
Gen 09, 2021 @ 16:13:49
Buongiorno, il link è sul post del blog, oppure sulla pagina dell’evento