Sociomorfogenesi e disabilità

.

.

Abstract tratto dal rapporto di ricerca-formazione La civiltà dell’handicap realizzata nel 2004 per conto della Provincia di Milano. In pratica è il succo di quello che ho presentato al convegno di restituzione. Dunque, di quella ricerca, dovrebbe costituire l’essenza. Il tema dell’attenzione alla sociomorfogenesi era presente già da tempo nel mio lavoro e nelle mie riflessioni (vedi anche il saggio Pedagogia e rivolta), con quella ricerca è entrato a pieno titolo nel dibattito sul rapporto disabilità/educazione. Una risposta, in sostanza, a un certo qual accanimento pedagogico sulle abilità psicomotorie e alle autonomie funzionali che, se semplificano in modo eccessivo l’esperienza della crescita per ogni individuo, nel caso dell’handicap condannano il disabile a una vita residuale. Il concetto di sociomorfogenesi e le sue implicazioni educative, al contrario, cercano di restituire per intero lo spessore dello spettro evolutivo di ognuno  lungo tutto l’arco della vita.

.

Scarica il pdf – Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità. l’attenzione alla sociomorfogenesi

Torna a Saggi brevi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: