Bisogni di governo

Problemi e prospettive del coordinamento nei servizi sociali

Ho curato la pubblicazione di questo testo nel 2001. Uno di quei lavori che nasce da esperienze che chiedono di essere in qualche modo raccontate e che per poter vedere la luce si appoggiano a un Ente, in questo caso la Provincia di Milano, che sceglie di promuoverle e di finanziarle. Per dire che Bisogni di governo non ha mai raggiunto le librerie, ma è stato largamente diffuso nell’ambiente cui è rivolto e utilizzato come libro di testo nei miei corsi universitari.

Scriverlo è stata un’mpresa impegnativa e interessante. Nasce dalla lunga esperienza di formazione dei coordinatori pedagogici che con lo Studio Dedalo ho condotto per la Provincia di Milano nell’arco di una dozzina d’anni. Per realizzarlo abbiamo messo in piedi una ricerca-formazione con Iva Ursini e Giancarlo Moretti e da qui è nato il testo, che ovviamente è a più mani.

Sono molto legato a questo lavoro. Certo, i libri tutti miei mi sono affettivamente più vicini, ma per questa pubblicazione ho scritto pagine che trovo ancora oggi importanti. Tratteggiano temi che chiedono, a distanza di dieci anni, di essere ripresi e ulteriormente sviluppati: il governo dei vincoli, la struttura delle agenzie educative, il senso e le forme della formazione per gli operatori sociali, la natura della progettazione e della valutazione pedagogiche.

Questo libro è attualmente introvabile nè se ne può prevdere una riedizione. Ne conservo gelosamente le copie residue nella mia biblioteca, però mi pare giunto il momento di rimettere in circolo le sua parti più attuali. O, per lo meno, che a me paiono tali….

.
.
Scarica pdf
Queste le parti di mio pugno che un poco per volta metterò a disposizione. Un paio ci sono già…
.
.
Indice generale
Capitolo 1: Il governo dei vincoli
Capitolo 2: Evoluzione dei servizi e strategie formative
Capitolo 9: Lo sguardo pedagogico
Conclusioni: La “ricaduta” della formazione
.
.

2 commenti (+add yours?)

  1. Biagio
    Nov 10, 2012 @ 11:53:46

    Ciao Igor,
    ho riletto con piacere le pagine di “bisogno di governo” anche se …dovevo fare altro. Ci sono davvero molti spunti interessanti e sicuramente da riprendere. Ne avevo due copie e sono sparite entrambe.. sigh.. Rileggarle è stato molto utile e sicuramente le riprenderò.
    Un abbraccio e.. grazie
    Biagio

    Rispondi

    • Studio Dedalo
      Nov 10, 2012 @ 17:10:31

      Ciao Biagio! Sono contento che quelle pagine di più di dieci anni fa possano ancora stimolare. Un abbraccio

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: