…speaker
Uno-che-parla-in-pubblico è troppo lungo e poco efficace. Ma come si chiama chi tiene relazioni ai convegni, fa seminari e conferenze, è chiamato a organizzare e condurre serate nei luoghi più disparati, teatri compresi? Anche se la mia lingua veicolare è rigorosamente l’Italiano, sembra che questo lavoro, in Italiano, non sia previsto. Dunque tocca di accettare l’inglesismo. E che sia un lavoro a sè me lo ripete in continuazione l’agenda. Del resto ho iniziato a prendere parola in pubblico all’inizio degli anni ’70, molto prima di qualsiasi altra mia attività, e da allora non ho mai smesso.
Mag 17, 2012 @ 10:18:59
SPEAKER è davvero bruttino ma vada per l’Inglese…io mi sto convincendo di essere più LETTORE che è italiano ma richiama quelli che leggono in chiesa…scusa il disturbo ma ho appena finito un corso di dizione e sono carico sul tema!
Mag 17, 2012 @ 12:26:42
Hai ragione Sergio. Mi sa che lo cambieró. Quello che volevo dire era “oratore” ma è un termine impresentabile…
Feb 27, 2017 @ 14:57:50
relatore ?
Feb 27, 2017 @ 15:04:21
Vero! ma non so perchè quando ho scritto quella pagina non mi funzionava. Un relatore alla fine è unco che relaziona su qualcosa a qualcuno, che potrebbe anche essere un team di lavoro. E’ la dimensione pubblica del parlare che “speaker” alla fine mi sembrava raccogliere di più…