Bisogni di governo
Bisogni di governo
L’efficacia educativa va cercata nei processi di apprendimento che l’educazione attiva e sostiene definendo e affrontando i problemi che incontra. Dunque un’educazione fatta bene è anche uno strumento di governo dei contesti organizzativi, sociali e familiari che la ospitano.
Occorre però abbandonare la convinzione che i risultati educativi si possano vedere solo dopo dieci o vent’anni. E anche la fantasia diffusa che se non ci fossero tutti quei vincoli che impediscono, tutte quelle cose che vanno storte, tutte quelle contingenze che tolgono tempo ed energie, l’educazione verrebbe molto meglio.
L’educazione esiste per interpretare i vincoli piegandoli a proprio vantaggio, per dare un senso alle strade impreviste e per rendere sostenibili le fatiche del vivere quotidiano. Un’organizzazione, come la vita, va governata dandosi una direzione e affrontando tutte le criticità che muoversi in quella direzione comporta. Imparando nel frattempo tutto ciò che è possibile imparare.